Analisi e recensione del libro Moby Dick di Herman Melville
“Cime Tempestose” di Emily Brontë
Cime Tempestose Titolo: Cime Tempestose (Wuthering Heights) Autore: Emily Brontë Prima Edizione: 1847 Lingua originale: Inglese Ambientazione: Inghilterra Quarta di Copertina Per Heathcliff e Catherine la gioia più grande è fuggire nella brughiera e restarci tutto il giorno. Sono spiriti liberi, selvaggi, ribelli. A loro non importa delle convenzioni sociali, di cosa pensano gli altri nel... Continue Reading →
Due volti spirituali: l’arcidiacono Frollo e il vescovo di Digne
Due volti spirituali: l'arcidiacono Frollo e il vescovo di Digne Chiunque nella propria vita abbia letto per una volta “I Miserabili” di Victor Hugo, conosce bene uno dei personaggi presentato nei primi (e interminabili) capitoli del libro: il vescovo di Digne. La sua figura è quasi irrilevante per tutto il libro, poiché compare molto poco,... Continue Reading →
History – sul perché gli inglesi erano intraprendenti
(E' consigliabile la lettura del precedente post Qui). Qual era invece la condizione della nobiltà inglese? Si trastullavano meno nello sperpero, soprattutto perché erano obbligati a essere attivi nei loro affari e non aggravavano lo Stato, altrimenti finivano per vendere il loro titolo a chi era più danaroso. Ma perché l’aristocrazia non era divinizzata come... Continue Reading →
History – Il perché del monopolio francese della moda
Dopo tanto tempo ho deciso di dedicare un nuovo articolo per questa rubrica. Inizialmente volevo parlarvi della moda in epoca georgiana. Mi sono resa conto che per parlarne era necessario discutere anche del monopolio della moda in Francia. Pertanto cercherò di affrontare il problema nel modo più semplice e dettagliato possibile, affrontando la questione sociale e storica.... Continue Reading →