Trainspotting Titolo: Trainspotting Regia: Danny Boyle Genere: Drammatico Anno: 1996 Paese di produzione: Regno Unito Durata: 94 minuti Interpreti Principali Mark Renton: Ewan McGregor Francis Begbie: Robert Carlyle Daniel Murphy: Ewen Bremner Simon Williamson: Jonny Lee Miller Thomas MacKenzie: Kevin McKidd Diane: Kelly Macdonald Johnny Swan: Peter Mullan Signor Renton: James Cosmo Signora Renton: Eileen... Continue Reading →
“Sonetti per un anno. Vignette di satira politica e quotidiana” di Carlo Marchesi [Segnalazione]
Sonetti per un anno. Vignette di satira politica e quotidiana Titolo: Sonetti per un anno Autore: Carlo Marchesi Editore: Zacinto Anno edizione: 2020 Pagine: 156 p., Brossura Questa raccolta di sonetti, rifacendosi a Giuseppe Gioachino Belli per l’ispirazione e a Luigi Pirandello per il titolo, ripercorre un anno di vicende politiche e quotidiane: le prime... Continue Reading →
Recensione “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila Titolo: Uno, nessuno e centomila Autore: Luigi Pirandello Prima edizione: 1927 Genere: Romanzo Lingua originale: Italiano Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla... Continue Reading →
Parole immortali, vite di pietra
Questa storia partecipa al Club di Aven. Il tema di questo racconto è “E se una notte d’inverno, un viaggiatore...” , scelto da Aven. Racconto un po' diverso, scritto e pensato (come al solito >.> perdonatemi, ultimamente va così) di getto. Spero che comunque possa risultare interessante. Ovviamente, come tutti gli altri racconti, lo aggiusterò, amplierò e... Continue Reading →
I Colori della Corte Raynor – Karma
Ecco a voi la rubrica “I Colori della Corte Raynor”, gestita insieme alle mie due amiche: Anna e La Corte! Il tema è uno solo, i blog e le citazioni coinvolti sono ben tre! Oggi il tema è Karma, scelto da Anna. "Il karma non è una punizione o una ricompensa, ma una naturale conseguenza delle scelte di vita fatte... Continue Reading →
Analisi su “Gli indifferenti” di Alberto Moravia
Gli Indifferenti Copertina della Bompiani di "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia Scheda Titolo: Gli Indifferenti Autore: Alberto Moravia 1° Edizione: 1929 Lingua originale: Italiano Genere: Narrativa Quarta di Copertina Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione... Continue Reading →
Femminismo e la donna superiore di Madame de Staël
Femminismo e la donna superiore di Madame de Staël La seguente riflessione è scaturita leggendo "Corinne o l'Italia" di Madame de Staël. Ovviamente il discorso è molto ampio ma approfitterò delle letture che mi si presentano per argomentare meglio ciò che più mi sta a cuore. Ovviamente dovete tenere presente che il libro è scritto nel... Continue Reading →
L’ultimo valzer
Questa storia partecipa alla ventiduesima challenge del Circolo di scrittura creativa Raynor’s Hall. Il tema estratto per questo mese è stato “Timbro” proposto da Katya Ferrante. Non sapeva molto bene cosa scrivere per questo tema. Ho scritto questa storia di getto, spero vi possa piacere 🙂 Terminò di scrivere l’ultima lettera e mise un punto alla frase.... Continue Reading →
Danzatori nell’Oscurità – Parte XVI
Parte Precedente - XV Ed ecco come promesso la continuazione 🙂 Spero vi piaccia! «Voglio… voglio!» l’interruppe una Voce «pretendi troppo dalla vita. E tu cosa dai in cambio? Qual è il contributo della tua esistenza?» «Scorgo un’ombra» disse Vanja «sì, lì tra le tende. Un fantasma non si nasconderebbe. Dev’essere qualcuno. Eppure perché... Continue Reading →
Recensione su “Tre colori – Film blu” di Krzysztof Kieślowski
Recensione su “Tre colori - Film blu” di Krzysztof Kieślowski Informazioni Generali Titolo: Tre colori - Film blu Regia: Krzysztof Kieślowski Genere: Drammatico, Sentimentale Anno: 1993 Durata: 97 minuti Interpreti Julie: Juliette Binoche Olivier: Benoit Regent Sandrine: Florence Pernel Lucille: Charlotte Very Madre di Julie: Emmanuelle Riva Trama La vita di Julie, moglie di un celebre compositore, cambia drasticamente dopo un incidente in... Continue Reading →