Decisioni ed Emozioni Titolo: Decisioni ed emozioni, come la psicologia spiega il conflitto tra ragione e sentimento Curatori: Guglielmo Bellelli, Raffaella Di Schiena Collana: Studi e Ricerche Prima Edizione: 2012 Disponibile in: Cartaceo (24,00 €), E-book (16,99€) Acquista: Qui Quarta di Copertina Razionalità ed emotività, passione e calcolo sono aspetti nel senso comune contrapposti e al tempo stesso... Continue Reading →
Recensione “Lettere morali a Lucilio” di Lucio Anneo Seneca
Lettere morali a Lucilio Titolo: Lettere morali a Lucilio Autore: Lucio Anneo Seneca Prima edizione: 65 Genere: Saggio sulla filosofia stoica etica Lingua originale: Latino Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Scritte durante gli ultimi anni di vita, le «Lettere morali a Lucilio» costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico... Continue Reading →
Recensione “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila Titolo: Uno, nessuno e centomila Autore: Luigi Pirandello Prima edizione: 1927 Genere: Romanzo Lingua originale: Italiano Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla... Continue Reading →
Recensione “Dio in uniforme” di Vincenzo Lavenia
Conoscere la storia è il modo migliore per prevedere il futuro. Così spesso si dice, molto meno viene messo in pratica e finiamo, come genere umano, per ricadere sempre negli stessi errori. Il cristianesimo, nel bene e nel male, ha...
La scoperta del sentimento umano
La scoperta del sentimento umano Buon lunedì! Seconda puntata di una rubrica a cui tengo molto "Le menadi del Satyricon". Tra letteratura e sesso, diritti e provocazioni! Diamoci dentro. “La principessa di Clèves” è una grande testimonianza degli intrighi della corte francese del XVII secolo, precisamente nella corte di Enrico II, lasciatoci da Madame de La... Continue Reading →
I Colori della Corte Raynor – Sigillo
Ecco a voi la rubrica “I Colori della Corte Raynor”, gestita insieme alle mie due amiche: Anna e La Corte! Il tema è uno solo, i blog e le citazioni coinvolti sono ben tre! Oggi il tema è Sigillo, scelto da me. "Mantenere uniti gli uomini in virtù di carte, sigilli, obblighi, a nulla serve, solo sa mantenere uniti gli... Continue Reading →
Ribattute – Il Suono del Rintocco, una storia cruda
Così come il lettore ha il diritto di criticare e giudicare il mio lavoro, sia permesso alla mia voce di ribattere non solo attraverso i libri, i racconti e le poesie. Se non sarà troppo presuntuoso, ogni ribattuta sarà la creazione del manifesto della mia debole arte. Leggo spesso di veri e propri dibattiti tra autori... Continue Reading →
Due volti spirituali: l’arcidiacono Frollo e il vescovo di Digne
Due volti spirituali: l'arcidiacono Frollo e il vescovo di Digne Chiunque nella propria vita abbia letto per una volta “I Miserabili” di Victor Hugo, conosce bene uno dei personaggi presentato nei primi (e interminabili) capitoli del libro: il vescovo di Digne. La sua figura è quasi irrilevante per tutto il libro, poiché compare molto poco,... Continue Reading →
I Colori della Corte Raynor – Avventura
Anche oggi arriva la rubrica "I Colori della Corte Raynor", gestita insieme alle mie due amiche: Anna e Alessia! Oggi il tema è Avventura, scelto da Alessia. Noi siamo gente tranquilla e alla buona e non sappiamo che farcene delle avventure. Son cose brutte, fastidiose e scomode! Fanno far tardi a cena! Non riesco a... Continue Reading →
Jean Valjean ed Edmond Dantès: i due galeotti illuminati da Dio
Jean Valjean ed Edmond Dantès: i due galeotti illuminati da Dio Parlare in poche righi di due personaggi così grandi nella letteratura sarà un’impresa: cercherò di fare del mio meglio! Jean Valjean (protagonista di “I Miserabili” di Victor Hugo) e Edmond Dantès (protagonista di “Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas père) sono personaggi che... Continue Reading →