Israele e l'Islam Titolo: Israele e l'Islam Autore: Pietro Citati Prima pubblicazione: Ottobre 2019 Genere: Saggio Quarta di Copertina Israele ha inventato la religione come noi la sentiamo e il senso del sacro da cui siamo ancora oggi posseduti: il cristianesimo e l’islamismo ne sono le dirette emanazioni. Se con la Genesi e Qohèlet conosciamo l’amore e... Continue Reading →
“Decisioni ed emozioni” dei curatori Guglielmo Bellelli e Raffaella Di Schiena
Decisioni ed Emozioni Titolo: Decisioni ed emozioni, come la psicologia spiega il conflitto tra ragione e sentimento Curatori: Guglielmo Bellelli, Raffaella Di Schiena Collana: Studi e Ricerche Prima Edizione: 2012 Disponibile in: Cartaceo (24,00 €), E-book (16,99€) Acquista: Qui Quarta di Copertina Razionalità ed emotività, passione e calcolo sono aspetti nel senso comune contrapposti e al tempo stesso... Continue Reading →
“La musica romantica” di Robert Schumann
La musica romantica Titolo: La musica romantica Autore: Robert Schumann Prima Edizione: 1942 Genere: Critica musicale Quarta di Copertina "Gli scritti critici di Robert Schumann costituiscono una testimonianza della vita musicale romantica d'insostituibile valore. In essi è la rivelazione di Chopin, presentita con indescrivibile acume sin da un'opera della più acerba giovinezza; di Berlioz, imposto all'attenzione... Continue Reading →
Recensione “L’ala del turbine intelligente” di Glenn Gould
L'ala del turbine intelligente Titolo: L'ala del turbine intelligente. Scritti sulla musica Autore: Glenn Gould Editore: Adelphi Pagine (cartaceo copertina flessibile): 416 pagine Genere: Saggio sulla musica Quarta di Copertina Se c’è una leggenda musicale che è nata nei nostri anni, è quella di Glenn Gould. Questo pianista apparve fin dall’inizio nel segno di una novità radicale, che... Continue Reading →
Recensione “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli
Sette brevi lezioni di fisica Titolo: Sette brevi lezioni di fisica Autore: Carlo Rovelli Prima pubblicazione: 2014 Genere: Saggistica (fisica) Lingua originale: Italiano Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Ci sono frontiere della conoscenza dove brucia il nostro desiderio di sapere: sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del... Continue Reading →
Recensione “Lettere morali a Lucilio” di Lucio Anneo Seneca
Lettere morali a Lucilio Titolo: Lettere morali a Lucilio Autore: Lucio Anneo Seneca Prima edizione: 65 Genere: Saggio sulla filosofia stoica etica Lingua originale: Latino Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Scritte durante gli ultimi anni di vita, le «Lettere morali a Lucilio» costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico... Continue Reading →
Recensione “Comprendere il male: il disturbo antisociale di personalità” a cura di Patrizia Velotti
Comprendere il male: il disturbo antisociale di personalità Titolo: Comprendere il male: il disturbo antisociale di personalità Curatore: Patrizia Velotti Prima edizione: 2015 Genere: Saggio di psicologia clinica Lingua originale: Italiano Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Le caratteristiche di personalità dei soggetti criminali sono da sempre oggetto di studio, ma il costrutto di disturbo antisociale di... Continue Reading →
Recensione “Paradiso Perduto” di John Milton
Paradiso Perduto Titolo: Paradiso Perduto Autore: John Milton Prima edizione: 1667 Genere: Poema Lingua originale: Inglese Disponibile in: Cartaceo ed E-book Link acquisto: Paradiso Perduto - Amazon Quarta di Copertina Poema che si propone la «giustificazione all'uomo delle azioni del Signore», Paradiso perduto usa la forma drammatica per dimostrare che Adamo ed Eva furono puniti perché peccarono, scegliendo deliberatamente... Continue Reading →
Recensione “Dio in uniforme” di Vincenzo Lavenia
Conoscere la storia è il modo migliore per prevedere il futuro. Così spesso si dice, molto meno viene messo in pratica e finiamo, come genere umano, per ricadere sempre negli stessi errori. Il cristianesimo, nel bene e nel male, ha...
I Colori della Corte Raynor – Mistero
Ecco a voi la rubrica “I Colori della Corte Raynor”, gestita insieme alle mie due amiche: Anna e La Corte! Il tema è uno solo, i blog e le citazioni coinvolti sono ben tre! Oggi il tema è Mistero, scelto da me. "Non è facile giudicare la bellezza. Io non sono pratico. La bellezza è un mistero". Fëdor Dostoevskij C'erano... Continue Reading →