Lettere morali a Lucilio Titolo: Lettere morali a Lucilio Autore: Lucio Anneo Seneca Prima edizione: 65 Genere: Saggio sulla filosofia stoica etica Lingua originale: Latino Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Scritte durante gli ultimi anni di vita, le «Lettere morali a Lucilio» costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico... Continue Reading →
Scrittura – Lasciar fluire le emozioni
Scrivere è un processo che facciamo abbastanza automaticamente ma ritengo sia un procedimento molto complesso. Per scrivere bene, credo sia necessario avere molte esperienze. Bisogna prima di tutto impegnarsi in varie attività (ad esempio io studio in università e in conservatorio), leggere ed essere sempre curiosi di qualsiasi cosa. Ma non basta. Scrivere è un... Continue Reading →
I Colori della Corte Raynor – Paesaggio
Anche oggi arriva la rubrica "I Colori della Corte Raynor", gestita insieme alle mie due amiche: Anna e Alessia! Oggi il tema è Paesaggio, scelto da Alessia. "Un paesaggio è uno stato d’animo" Henri Frédéric Amiel La natura ha una grandissima potenza. Certi paesaggi mi risvegliano molti pensieri e sentimenti che non sono capace di... Continue Reading →
I colori della corte Raynor – Notte
Ecco a voi la rubrica gestita insieme a Alessia e Anna! Il tema, scelto da Anna, è notte! Io sopporto con fatica le notti di plenilunio che d'estate o d'inverno denudano tutte le cose. Esse scacciano il sonno e conducono sempre con sé pensieri lucidi e freddi. Siano maledette! Maksim Gorkij Non conosco questa persona,... Continue Reading →
I colori della corte Raynor – Rosa [fiore]
Ritorna la rubrica gestita insieme alle mie due amiche: Alessia e Anna! Dopo una pausa estiva, eccoci di nuovo qua e il tema scelto per riprendere è "Rosa", scelto da Alessia Chi non osa afferrare le spine | non dovrebbe mai desiderare la rosa. Anne Brontë Perchè ho scelto questa? Semplicemente ritengo che chiunque non abbia il... Continue Reading →
I colori della corte Raynor: Pianoforte
Ed eccoci a “I Colori della corte Raynor” rubrica gestita insieme alle mie due amiche: Alessia ed Anna! Questa volta il tema è stato scelto da me: Pianoforte, in onore della fine dei miei esami ahahah Tu pensa a un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu lo sai che sono 88 e su... Continue Reading →
I colori della corte Raynor: Cucina
Ed eccoci a “I Colori della corte Raynor” rubrica gestita insieme alle mie due amiche: Alessia ed Anna! Questa volta il tema è stato scelto da Anna: Cucina! In un certo senso cucinare è un po' come la musica: diversi elementi si combinano per comporre una sinfonia. Dr. House - Medical Division Ammetto di essermi... Continue Reading →
Musica Preistorica
Dopo il mio piccolo post di introduzione sulla musica, inizio a parlarvi delle origini storiche in diversi post. Ma prima di tutto a quando dobbiamo far risalire le origini della musica? Il problema della determinazione della nascita della musica non è solo legata alle poche fonti che abbiamo del periodo primitivo, ma soprattutto della definizione... Continue Reading →
Recensione su “Bright Star” di Jane Campion
Bright Star di Jane Campion Informazioni Generali Titolo: Bright Star Regia: Jane Campion Soggetto: Jane Campion Genere: Biografico, Drammatico, Sentimentale Anno: 2009 Durata: 119 minuti Paese di produzione: Regno Unito, Australia, Francia Interpreti John Keats: Ben Whishaw Fanny Brawne: Abbie Cornish Charles Armitage Brown: Paul Schneider Madre di Fanny: Kerry Fox Samuel Brawne: Thomas Sangster Leigh Hunt: Jonathan Aris Joseph Severn: Samuel Barnett Charles Dilke: Gerard Monaco... Continue Reading →
I colori della corte Raynor: Luce Interiore
Logo della rubrica gestita insieme ad Anna e La Corte Buonasera a tutti ^^ Continuiamo ancora la rubrica del giovedì con le carissime Anna e Alessia! Oggi il tema di "I colori della corte Raynor" è stato deciso da Anna: Luce interiore "Le persone sono come le vetrate. Scintillano e brillano quando c’è il sole,... Continue Reading →