Etere, Diotima di Mantinea e le maestre d'eros dell'antichità Buon lunedì! Quarta puntata di una rubrica a cui tengo molto "Le menadi del Satyricon". Tra letteratura e sesso, diritti e provocazioni! Diamoci dentro. Quando qualche anno fa lessi “Siddharta” di Hermann Hesse, uno dei personaggi che mi è più rimasta nel cuore è Kamala, la... Continue Reading →
Elvira, donna di un donnaiolo
Buon lunedì! Terza puntata di una rubrica a cui tengo molto "Le menadi del Satyricon". Tra letteratura e sesso, diritti e provocazioni! Diamoci dentro.
Fragili Esistenze di Fabio Salvatore Pascale – Segnalazione
Fragili Esistenze Scheda Titolo: Fragili Esistenze Autore: Fabio Salvatore Pascale Genere: Raccolta di racconti Descrizione: ‘Fragili esistente’ è una raccolta di racconti, precisamente tre, che vertono sul tema dell’immigrazione – due dei tre - e dell’essere fratelli kamikaze al giorno d’oggi. Quest’ultimo racconto è ambientato nella città di Napoli ed è stato scritto da Fabio a quattro mani... Continue Reading →
Recensione su “Tre colori – Film blu” di Krzysztof Kieślowski
Recensione su “Tre colori - Film blu” di Krzysztof Kieślowski Informazioni Generali Titolo: Tre colori - Film blu Regia: Krzysztof Kieślowski Genere: Drammatico, Sentimentale Anno: 1993 Durata: 97 minuti Interpreti Julie: Juliette Binoche Olivier: Benoit Regent Sandrine: Florence Pernel Lucille: Charlotte Very Madre di Julie: Emmanuelle Riva Trama La vita di Julie, moglie di un celebre compositore, cambia drasticamente dopo un incidente in... Continue Reading →
Analisi su “1984” di George Orwell
1984 Copertina della Oscar Mondadori di "1984" di George Orwell Scheda Titolo: 1984 Autore: George Orwell Prima edizione: 1949 Genere: Romanzo Distopico Lingua originale: Inglese Quarta di Copertina L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice... Continue Reading →
I Colori della Corte Raynor – Aria
Ecco a voi la rubrica gestita insieme ad Alessia e Anna! Il tema, scelto da me, è aria! Un’anima fine non è quella che è capace dei voli più alti, ma quella che si alza poco e si abbassa poco, e abita però sempre in un’aria e a un’altezza libere e luminosa. Friedrich Nietzsche ... Continue Reading →
Danzatori nell’Oscurità – Parte IX
«Devo trovare una continuazione» disse Lysandre «per questa vita che disprezzo e vorrei vedere sbriciolarsi sotto i miei passi. Odio l’umanità. Odio tutto quello che possa essere debole, frivolo e sciocco. Forse nemmeno io stesso mi salverei da questa autodistruzione, tanto vedo la mia imperfezione da desiderare di sparire. A volte è meglio non essere... Continue Reading →
Danzatori nell’Oscurità – Parte VI
Rieccomi a casa! Spero di aggiornare regolarmente questa storia e scrivere di getto, seguendo il ritmo di quello che mi ispira la giornata, sperando vi faccia piacere ❤ «Contemplo» disse Lysandre «quelle due figure abbracciate, che si mescolano nella consolazione e nelle lacrime. Vedo due streghe scappate dal rogo di un mondo che non le... Continue Reading →
I colori della corte Raynor: Libertà
Ed eccoci a "I Colori della corte Raynor" rubrica gestita insieme alle mie due amiche: Alessia ed Anna! Oggi il tema è stato scelto da Alessia: Libertà Chi non ama la solitudine non ama la libertà, perché non si è liberi che essendo soli. Arthur Schopenhauer Spesso si dice che la nostra libertà finisce quando... Continue Reading →
History – Restaurazione
Dopo moltissimo tempo riesco finalmente a scrivere un altro post storico. Vi avevo promesso una storia non legata a date e a quello che si insegna nelle scuole. Eppure sono costretta oggi a fare un piccolo quadro del 1800 partendo dal suo retroterra culturale e ideale, cercando di non risultare troppo pesante. Riprendendo il discorso... Continue Reading →