Analisi su “Cime Tempestose” di Emily Brontë

Cime Tempestose Copertina della Universale Economica Feltrinelli di "Cime tempestose" di Emily Brontë Scheda Titolo: Cime tempestose Titolo originale: Wuthering Heights Autore: Emily Brontë Prima edizione: 1847 Lingua originale: Inglese Quarta di Copertina Per Heathcliff e Catherine la gioia più grande è fuggire nella brughiera e restarci tutto il giorno. Sono spiriti liberi, selvaggi, ribelli. A loro non importa... Continue Reading →

Recensione “Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura” di Virginia Woolf (a cura di Sabatini)

Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto   Titolo: Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto Autore: Virginia Woolf Curatore: Federico Sabatini Prima pubblicazione: 2014 Genere: Raccolta di riflessioni sulla scrittura della Woolf Lingua originale: Inglese Disponibile in: Cartaceo ed E-book Quarta di Copertina Le difficoltà e le gioie del processo creativo; le... Continue Reading →

Recensione di “La storia infinita” di Michael Ende

La storia infinita è uno di quei racconti che molti si ricordano soprattutto per la versione cinematografica. Ecco, io a parte qualche scena, l’ho visto così poco che non mi ricordavo come fosse la storia. Ho avuto per caso tra le mani il libro e, pur avendolo letto “tardi”, probabilmente da ragazzina lo avrei adorato. Ora l’ho letto comunque con molto piacere e sono rimasta colpita

Indiscrete domande letterarie – Tag

Indiscrete domande letterarie - Tag Ed eccomi con un tag! Ma da quanto non ne facevo uno? Avevo proprio voglia di rispondere a qualche domanda e, sfortunatamente, ho perso tutti i tag dove mi avevano nominata. Mi è toccato rispolverare un tag molto vecchio che girava sul web anni fa. Spero comunque possa risultarvi gradito!... Continue Reading →

L’ultimo valzer

Questa storia partecipa alla ventiduesima challenge del Circolo di scrittura creativa Raynor’s Hall. Il tema estratto per questo mese è stato “Timbro” proposto da Katya Ferrante. Non sapeva molto bene cosa scrivere per questo tema. Ho scritto questa storia di getto, spero vi possa piacere 🙂 Terminò di scrivere l’ultima lettera e mise un punto alla frase.... Continue Reading →

Analisi su “La Lettera Scarlatta” di Nathaniel Hawthorne

La Lettera Scarlatta Copertina di "La lettera scarlatta" di Nathaniel Hawthorne Scheda Titolo: La lettera Scarlatta Titolo originale: The Scarlet Letter Autore: Nathaniel Hawthorne 1° edizione: 1850 Paese d’origine: Stati Uniti Lingua originale: Inglese Genere: Storico Quarta di Copertina La vicenda si svolge nella Boston puritana del sec. XVII. Hester Prinne ha preceduto nel Massachusetts il marito, un anziano scienziato, e... Continue Reading →

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑