Cime Tempestose Titolo: Cime Tempestose (Wuthering Heights) Autore: Emily Brontë Prima Edizione: 1847 Lingua originale: Inglese Ambientazione: Inghilterra Quarta di Copertina Per Heathcliff e Catherine la gioia più grande è fuggire nella brughiera e restarci tutto il giorno. Sono spiriti liberi, selvaggi, ribelli. A loro non importa delle convenzioni sociali, di cosa pensano gli altri nel... Continue Reading →
Analisi su “Cime Tempestose” di Emily Brontë
Cime Tempestose Copertina della Universale Economica Feltrinelli di "Cime tempestose" di Emily Brontë Scheda Titolo: Cime tempestose Titolo originale: Wuthering Heights Autore: Emily Brontë Prima edizione: 1847 Lingua originale: Inglese Quarta di Copertina Per Heathcliff e Catherine la gioia più grande è fuggire nella brughiera e restarci tutto il giorno. Sono spiriti liberi, selvaggi, ribelli. A loro non importa... Continue Reading →
History – Virginia Woolf, diplomatico abissino
Nel 1906 fu inaugurata la corazzata HMS Dreadnought, la nave da guerra che diventò l’orgoglio e il vanto della Flotta britannica. Fu un grande investimento, ma possedeva la forza di fuoco più potente al mondo. Nella giornata del 7 Febbraio 1910, un telegramma giunse a Sir William May (comandante della nave) dal Foreign Office (Ministero... Continue Reading →
Analisi su “1984” di George Orwell
1984 Copertina della Oscar Mondadori di "1984" di George Orwell Scheda Titolo: 1984 Autore: George Orwell Prima edizione: 1949 Genere: Romanzo Distopico Lingua originale: Inglese Quarta di Copertina L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice... Continue Reading →
History – Gli intrighi della Corte di Scozia: la regina imprigionata e il nobile fuggitivo
Mary Stuart perdonò mai suoi marito Henry per aver organizzato la congiura contro il suo protetto? Ma perché la regina Mary aveva proprio scelto Henry come secondo marito? Henry era legato sia alla famiglia degli Stuart che con quella dei Tudor. Questo significava che in teoria poteva aspirare al trono d'Inghilterra, nel caso non ci... Continue Reading →
Analisi su “Un americano tranquillo” di Graham Greene
Un americano tranquillo Identikit Titolo: Un americano tranquillo Autore: Graham Greene 1° Edizione: 1955 Paese d'origine: Inghilterra Lingua originale: Inglese Genere: Romanzo, spionaggio, giallo Particolarità e critiche dell’epoca&Analisi dei Temi Il libro di Greene è davvero molto particolare. Lui stesso nell’introduzione ribadisce che il suo libro non è da considerarsi storico. Nonostante forse non vi... Continue Reading →
History – I Macaronis
Chi sono i Macaronis di cui ho parlato in questo post? I Macaronis erano giovani che seguivano mode stravaganti e si comportavano come effeminati, tanto che la loro prerogativa era quella di “eccedere nell’ordinario gusto della bellezza” in qualsiasi ambito della loro vita. Per descriverli, userò questi versi: “There is indeed a kind of animal, neither male... Continue Reading →
History – Sui Darlys e sulle caricature
Ma chi meglio di Mary e Matthew Darly possono illustrarci il gusto dell’epoca? E prima di tutto chi sono i Darlys? Anche se molto importanti per la storia delle caricature inglesi, i Darlys sono ormai personaggi quasi completamente sconosciuti. Adombrata dalle più note figure maschili, è importante notare come Mary Darly (1756-79) sia stata forse... Continue Reading →
History – sul perché gli inglesi erano intraprendenti
(E' consigliabile la lettura del precedente post Qui). Qual era invece la condizione della nobiltà inglese? Si trastullavano meno nello sperpero, soprattutto perché erano obbligati a essere attivi nei loro affari e non aggravavano lo Stato, altrimenti finivano per vendere il loro titolo a chi era più danaroso. Ma perché l’aristocrazia non era divinizzata come... Continue Reading →
History – Il perché del monopolio francese della moda
Dopo tanto tempo ho deciso di dedicare un nuovo articolo per questa rubrica. Inizialmente volevo parlarvi della moda in epoca georgiana. Mi sono resa conto che per parlarne era necessario discutere anche del monopolio della moda in Francia. Pertanto cercherò di affrontare il problema nel modo più semplice e dettagliato possibile, affrontando la questione sociale e storica.... Continue Reading →