Recensione "I Persiani" di Eschilo
Etere, Diotima di Mantinea e le maestre d’eros dell’antichità
Etere, Diotima di Mantinea e le maestre d'eros dell'antichità Buon lunedì! Quarta puntata di una rubrica a cui tengo molto "Le menadi del Satyricon". Tra letteratura e sesso, diritti e provocazioni! Diamoci dentro. Quando qualche anno fa lessi “Siddharta” di Hermann Hesse, uno dei personaggi che mi è più rimasta nel cuore è Kamala, la... Continue Reading →
Recensione “Paradiso Perduto” di John Milton
Paradiso Perduto Titolo: Paradiso Perduto Autore: John Milton Prima edizione: 1667 Genere: Poema Lingua originale: Inglese Disponibile in: Cartaceo ed E-book Link acquisto: Paradiso Perduto - Amazon Quarta di Copertina Poema che si propone la «giustificazione all'uomo delle azioni del Signore», Paradiso perduto usa la forma drammatica per dimostrare che Adamo ed Eva furono puniti perché peccarono, scegliendo deliberatamente... Continue Reading →
Cos’è la musica?
Buongiorno a tutti ^-^ Eccovi davanti a una mia nuova iniziativa e rubrica! Vorrei fare spazio sul mio blog anche a un’altra passione che con il passare del tempo mi sta sempre di più conquistando il cuore: la musica. Come per la storia, non sono una studiosa ma solo un’appassionata che cerca di scoprire e... Continue Reading →
Riflessioni – Orientalisti e Occidentalisti (Filosofia)
Riflessioni - Orientalisti e Occidentalisti (Filosofia) Per la domenica ho pensato un'altra iniziativa, come vi ho scritto nel programma lunedì. “Riflessioni”: ma qual è il mio scopo? Appunto riflettere e dire la mia opinione su argomenti più seri, di attualità, di scienza… ma soprattutto di etica. Tutti hanno un proprio modo di vedere le cose,... Continue Reading →