Recensione di “La storia infinita” di Michael Ende

La storia infinita è uno di quei racconti che molti si ricordano soprattutto per la versione cinematografica. Ecco, io a parte qualche scena, l’ho visto così poco che non mi ricordavo come fosse la storia. Ho avuto per caso tra le mani il libro e, pur avendolo letto “tardi”, probabilmente da ragazzina lo avrei adorato. Ora l’ho letto comunque con molto piacere e sono rimasta colpita

Recensione “Le avventure del Puntatore” di Andrea Ventura

Le avventure del Puntatore Titolo: Le avventure del Puntatore Autore: Andrea Ventura Casa Editrice: Self Published Genere: Narrativa umoristica Pagine cartaceo: 75 Link acquisto: Le avventure del Puntatore - Amazon Quarta di Copertina “Le avventure del Puntatore” sono una raccolta di sketch comici, rivolti a chi usa il computer quotidianamente ma non ha mai fatto caso a una freccetta vagante per... Continue Reading →

Recensione “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini [Collaborazione con Miss Poison]

Recensione "Sulla mia pelle" di Alessio Cremonini Rubrica in collaborazione con Miss Poison Buongiorno a tutti! Ecco a voi la rubrica gestita insieme a Miss Poison. Nella rubrica analizzeremo dei film e diremo la nostra! Il quinto è "Sulla mia pelle"di Alessio Cremonini! Se volete recuperare la quarta recensione, potete trovarla qui. Indicherò in modo apposito i diversi interventi.... Continue Reading →

Analisi su “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

Gli Indifferenti Copertina della Bompiani di "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia Scheda Titolo: Gli Indifferenti Autore: Alberto Moravia 1° Edizione: 1929 Lingua originale: Italiano Genere: Narrativa Quarta di Copertina Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'ltalia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione... Continue Reading →

Sapersi informare sulle proprie letture – Piccola riflessione a partire da Yukio Mishima

Sapersi informare sulle proprie letture - Piccola riflessione a partire da Yukio Mishima “La personalità romantica è pervasa di sottile sfiducia nell'intellettualismo, e questo sentimento sfocia di frequente in quell'atto immorale che va sotto il nome di sogno a occhi aperti. Contrariamente a quanto si crede, il sognare a occhi aperti non è un processo intellettuale, ma... Continue Reading →

Recensione “Trovare l’edelweiss” di Tina Mucci

Trovare l'edelweiss Identikit Titolo: Trovare l'edeweiss Autore: Tina Mucci Genere: Narrativa, letteratura rosa Anno pubblicazione: 2016 Pagine: 364 Link acquisto: Qui Trama Essere donna, da sempre, è sinonimo di essere madre. Ma non è poi così scontato che l’istinto materno sia uguale per tutte. Siamo tutte potenziali madri, anche se poi non lo diventiamo. Ma essere buone madri, al di là... Continue Reading →

Mary Shelley, un amore immortale. Tra poliamore e tormento – Ms Poison & Ms Raynor

Mary Shelley, un amore immortale. Tra poliamore e tormento – Ms Poison & Ms Raynor Buongiorno a tutti! Ecco a voi la rubrica gestita insieme a Ms Poison. Nella rubrica analizzeremo dei film di nostro interesse e diremo la nostra! Il secondo è Mary Shelley, un amore immortale! Se volete recuperare la nostra prima recensione, potete trovarla qui. Lascio la parola... Continue Reading →

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑