Ecco a voi la rubrica “I Colori della Corte Raynor”, gestita insieme alle mie due amiche: Anna e La Corte! Il tema è uno solo, i blog e le citazioni coinvolti sono ben tre! Oggi il tema è Chiave, scelto da La Corte. L’avvenire è la porta, il passato ne è la chiave. Victor Hugo Avrei voluto... Continue Reading →
Piccola riflessione sull’arte a partire da Madame de Staël
Piccola riflessione sull'arte a partire da Madame de Staël “Il popoletto a Roma conosce l’arte, discutono con piacere sulle statue; i quadri, i monumenti, le antichità e il merito letterario di un certo livello, sono per loro un interesse nazionale” – Corinne ou l’Italie Come avevo anticipato in un altro post, il libro di “Corinne... Continue Reading →
Scrittura – Un discorso generale sullo Stile
Imparare a scrivere bene necessita di un lungo percorso e solo con l’esercizio e con il tempo si può arrivare a uno stile e a un livello di narrazione ottimale. Oltre a intraprendere vari esercizi, sfide e quanto più vi possa capitare per migliorare, la scrittura ha bisogno di una cosa più profonda e più... Continue Reading →
Charmed, I’m Sure – Circus Contraption
Rieccomi di nuovo con questa rubrica a presentarvi la seconda canzone dell'album Grand American Traveling Dime Museum dei Circus Contraption: Charmed, I'm sure. Il brano precedente lo trovate qui Prosegue il viaggio e la scoperta di questo circo. A tratti quando lo ascolto non posso fare a meno di pensare ad alcuni personaggi di "I Giganti della montagna" di... Continue Reading →
Danzatori nell’Oscurità – Parte IX
«Devo trovare una continuazione» disse Lysandre «per questa vita che disprezzo e vorrei vedere sbriciolarsi sotto i miei passi. Odio l’umanità. Odio tutto quello che possa essere debole, frivolo e sciocco. Forse nemmeno io stesso mi salverei da questa autodistruzione, tanto vedo la mia imperfezione da desiderare di sparire. A volte è meglio non essere... Continue Reading →
Danzatori nell’Oscurità – Parte VII
«C’è qualcosa che mi attira» disse Haydèe «nel suo sguardo magnetico come ghiaccio. Forse ha qualcosa da raccontare, forse i suoi occhi sono testimoni di una storia muta, nascosta nel suo animo. Mi rilasso e i miei occhi si appoggiano curiosi, volando avanti e indietro, come un uccello dei boschi che osserva curioso l’oggetto dei... Continue Reading →
The Moor – Culture
Sono affascinata da qualsiasi cultura che mi si presenti davanti. Cerco in ogni cosa di trovare e il negativo, e trovo sempre nelle diverse tradizioni cose terribili ma a volte anche affascinanti. E’ uno studio interessante, che allarga molto le vedute e permette sempre di rinnovare le proprie idee. Forse è importante legarsi alle proprie... Continue Reading →
I colori della corte Raynor: Isole
Ed eccoci a “I Colori della corte Raynor” rubrica gestita insieme alle mie due amiche: Alessia ed Anna! Questa volta il tema è stato scelto da Alessia: Isole! Mediante l'elevazione interiore e la padronanza di sé, il saggio edifichi un'isola che l'alluvione non possa sommergere. Siddhārtha Gautama Buddha Temo di non avere le competenze necessarie... Continue Reading →
I colori della corte Raynor: Libertà
Ed eccoci a "I Colori della corte Raynor" rubrica gestita insieme alle mie due amiche: Alessia ed Anna! Oggi il tema è stato scelto da Alessia: Libertà Chi non ama la solitudine non ama la libertà, perché non si è liberi che essendo soli. Arthur Schopenhauer Spesso si dice che la nostra libertà finisce quando... Continue Reading →
Riflessioni – Orientalisti e Occidentalisti (Filosofia)
Riflessioni - Orientalisti e Occidentalisti (Filosofia) Per la domenica ho pensato un'altra iniziativa, come vi ho scritto nel programma lunedì. “Riflessioni”: ma qual è il mio scopo? Appunto riflettere e dire la mia opinione su argomenti più seri, di attualità, di scienza… ma soprattutto di etica. Tutti hanno un proprio modo di vedere le cose,... Continue Reading →