Saper alternare i colori – Riflessioni a partire dal “Don Giovanni in musica”

Saper alternare i colori - Riflessioni a partire dal “Don Giovanni in musica” Donna Elvira "Mi fuggirete più?" Leporello "No, muso bello". Donna Elvira "Son per voi tutta foco". Leporello "Io tutto cenere".   – “Don Giovanni” musiche di W. A. Mozart; libretto di Lorenzo Da Ponte Seconda riflessione a partire da “Don Giovanni in musica”... Continue Reading →

L’importanza dei Titoli – Riflessioni su “Don Giovanni in musica”

L'importanza dei Titoli - Riflessioni su "Don Giovanni in musica"  Don Giovanni: "Là ci darem la mano, Là mi dirai di sì. Vedi, non è lontano; Partiam, ben mio, da qui."Zerlina: "(Vorrei e non vorrei, Mi trema un poco il cor. Felice, è ver, sarei, Ma può burlarmi ancor.)"  – “Don Giovanni" musiche di W.... Continue Reading →

Un personaggio appartiene solo al proprio autore? – Piccola riflessione a partire da Jane Eyre

Un personaggio appartiene solo al proprio autore? - Piccola riflessione a partire da Jane Eyre  “Un giorno lei giungerà ad una stretta tra le rocce, dove il flusso della vita s’infrangerà in un vortice tumultuoso e schiumeggiante e allora o lei finirà sbriciolata su quelle cime scabre, oppure, sollevata da un’onda potente, si troverà a fluttuare in acque assai più... Continue Reading →

Sapersi informare sulle proprie letture – Piccola riflessione a partire da Yukio Mishima

Sapersi informare sulle proprie letture - Piccola riflessione a partire da Yukio Mishima “La personalità romantica è pervasa di sottile sfiducia nell'intellettualismo, e questo sentimento sfocia di frequente in quell'atto immorale che va sotto il nome di sogno a occhi aperti. Contrariamente a quanto si crede, il sognare a occhi aperti non è un processo intellettuale, ma... Continue Reading →

Il cambiamento della vita privata e il matrimonio come “uguaglianza complementare”

Questo saggio breve è frutto di un lavoro scolastico. L'argomento era "Le trasformazioni provocate dai mutamenti sociali degli ultimi decenni nella struttura della famiglia italiana". I documenti dati sono citati nel testo. Cambiare il matrimonio significa scardinare un’istituzione radicata dalle più antiche civiltà. Fino a un secolo fa, il matrimonio era una tappa inevitabile per... Continue Reading →

Riflessioni sul discorso di Raskolnikov e Sonja

Riflessioni sul discorso di Raskolnikov e Sonja Nella maturazione della sua follia, Raskolnikov giunge a capire il vero motivo che lo ha spinto a uccidere, rivelandolo al lettore. Le voci che sente nella locanda, il giorno prima di compiere il delitto, risveglia nel suo inconscio l’eco dell’articolo che aveva scritto sugli “esseri superiori”. Tutto ciò... Continue Reading →

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑