Recensione “Love after love” di Ann Hui

Love after love

Love After Love (Live) | AnimeClick.it
Locandina di “Love after love”

Scheda

Titolo: Love after love

Regia/Prodotto da: Ann Hui

Soggetto: Aloeswood Incense: The First Brazier” di Eileen Chang

Paese: Cina

Anno: 2020

Durata: 144 min

Genere: sentimentale, erotico, drammatico

Trama

Weilong, studentessa di Shanghai, desidera continuare gli studi a Hong Kong sotto la protezione della zia, la signora Liang. Ma quest’ultima ha altri piani: rendere la nipote un’altra preziosa risorsa da offrire a uomini ricchi e potenti.

(DALLA TRAMA DI MUBI)

Discussione (No Spoiler)

Weilong decide di andare a trovare sua zia, la signora Liang, per poter continuare i suoi studi a Hong Kong. Non si vedrà mai il resto della famiglia di Weilong, ma esiste una frattura tra loro e la zia che è una donna ricca, indipendente e che conduce una vita libertina. Weilong è inizialmente spaventata da questo mondo dove si muove molto goffamente e non sa come comportarsi. Studia tutto il giorno e frequenta il coro cristiano. La sua vita è totalmente estranea alle feste e al lusso in cui è immersa la zia. Ma lentamente questa vita si insinua in lei. E il catalizzatore principale è George, un dongiovanni che conquista tutte le ragazze e spera di essere ricco per poter mandare avanti la sua vita dissoluta.

Weilong perde la testa per lui, crede alle sue parole d’amore. Lui la respinge, la perseguita e la ama, per poi sparire. Weilong è folle di rabbia e chiede alla zia di poter sposare George, alla condizione che inizi a sedurre uomini facoltosi per conto della stessa zia.

Ho riflettuto molto su questo film, ho pensato alla condizione di amare qualcuno quando ormai “l’amore” è passato. Sembra ancora esserci, eppure tutto è sparito, cancellato dalle emozioni forti di Weilong.

Ho subito molto il fascino della Cina di questo film, sono stata anche abbagliata da tutto quel lusso di quella vita. Ed è questa estetica che rappresenta tutta l’ipocrisia di una ricca Hong Kong, città piena di una società che ha un modo singolare di rapportarsi con le emozioni umane. Alcune di esse sono taciute, altre sono fin troppo dirette rispetto al pudore e al rispetto. E il disorientamento di Weilong lascia presto spazio allo spirito di adattamento e, perché no, anche di adagiamento nei lussi. Questa forza la alimenta a cercare una vendetta che ha le forze di un amore appena reciso.

La signora Liang, ex cortigiana ormai ricca, è l’intrigante che tesse tutte le reti del suo mondo. Per quanto lei si mostri sorpresa dal piegarsi degli eventi, mi chiedo se davvero non avesse previsto tutto, specie per il suo subdolo modo di fare. Lei è il fulcro di una gabbia dorata dove ruotano tutti gli altri personaggi. Come le servette che conoscono tutti gli intrighi della casa e, quando provano a parlare, vengono ignorate. O come lo zio, tutore piacevole, intento a fare ricchi doni per attirare le ragazze.

George, l’amato di Weilong, è un ragazzo piacente. Un uomo che nasconde il suo desiderio lussurioso sotto la scusa di essere un “sangue misto”. Ma è lui ad avvilupparsi attorno a Weilong come il serpente che nasconde nella sua stanza. Supera e sfida l’imbarazzo e la riservatezza della ragazza; la scaccia solo quando sa di avere un effetto attraente ai suoi occhi. Lei cade fin troppo nella sua trappola, inizia a braccarlo come lui ha fatto con lei, fino a distruggere le loro vite. Si cade, lentamente, nel baratro della società in cui vive.

Ti piace la Hong Kong rappresentata nel film?

Trailer


Se vuoi sostenere il mio lavoro sul blog, fammi una donazione ❤

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

3 risposte a "Recensione “Love after love” di Ann Hui"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: