Il sette di cuori
Se il futuro rincorre il passato,
hai una sola carta da giocare.
Titolo: Il sette di cuori
Autore: Emanuele Marconi
Anno edizione: 2020
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Prezzo (Cartacei): 23,00€
Un ragazzo psicopatico che urla frasi rivoluzionarie inneggianti la libertà a Milano Centrale, il cadavere di un giovane ritrovato nei pressi dei binari di una ferrovia toscana, un misterioso treno che viaggia per l’Italia. L’astuto giornalista Marco Ledogli intuisce che la realtà è diversa da come appare, ma non sa quanto oscure possano essere le trame – economiche, politiche, societarie – di chi agisce nell’ombra.
Un thriller avvincente, un mystery, un gioco letterario che scorre a doppio binario tra passato e futuro, in una riflessione sul tempo, sui grandi cambiamenti, sulla libertà, sulla manipolazione mediatica, sul confine tra reale e illusorio, in un confronto tra tutto quello che si può cambiare e quello che, invece, deve rimanere immutabile: la verità dei sentimenti.
L’Autore
Emanuele Marconi ha 31 anni ed è nato a Monza. Dopo il diploma di maturità scientifica, ha cambiato strada, e deviato verso gli studi umanistici, laureandosi in Scienze dei Beni Culturali – indirizzo “teatro, cinema e televisione”, per poi conseguire un Master in Produzione e Comunicazione per il cinema e i media digitali. Dal punto di vista lavorativo, dopo anni dedicati alla vendita, si occupa ora di comunicazione, come titolare e copywriter della Pubblicinemà. Collabora, inoltre, da oltre dieci anni con una rivista online, Persinsala.it, occupandosi di recensioni cinematografiche. La passione per la scrittura è nata per caso – un po’ per gioco e un po’ per intima necessità – negli ultimi anni del liceo, dedicandosi inizialmente alla stesura di racconti (alcuni dei quali pubblicati
all’interno di raccolte in seguito a concorsi), per poi affrontare la dimensione dei romanzi.
Il Sette di cuori – La carta rivolta è il suo primo libro.
Presentazione
Agosto 2027, Milano Centrale, piazza Duca d’Aosta. Un capannello di persone si forma attorno a un giovane squilibrato che urla a squarciagola frasi apparentemente senza senso, inneggianti la libertà e la necessità di una rivoluzione contro la schiavitù moderna, contro i poteri forti, contro gli oscuri cospiratori e manipolatori di menti. Sembrano le assurde grida di uno psicopatico, ma l’ultima frase che pronuncia prima di essere trascinato via dalla Polizia non lascia indifferente un giornalista che assiste fortuitamente all’episodio.
Marco Ledogli, persona dall’inattaccabile senso etico e dall’indomabile sete di verità, occasionalmente a Milano per seguire un fatto di cronaca nera circa la misteriosa morte di una studentessa in gita scolastica, intuisce che dietro le parole folli del ragazzo si nasconde una conoscenza storica approfondita: sono infatti frasi appartenenti a esponenti politici del periodo della Rivoluzione francese.
Spinto dall’intuito, si mette sulle tracce del giovane e comincia a indagare, ma è quando viene trovato il cadavere di un ragazzo nei pressi dei binari di una ferrovia toscana che i dubbi diventano tormento: i due fatti sono inevitabilmente correlati. A unirli, un misterioso treno…
Spalleggiato dal nipote Leonardo, incuriosito e sentimentalmente legato al caso per via di un amore sfuggito e di un passato immodificabile, si inoltrerà quindi in un’inchiesta che lo porterà a insinuarsi nelle pieghe del reale e a confrontarsi con le oscure trame – economiche, politiche, societarie – di chi agisce nell’ombra, protetto dalla luce accecante dell’illusorietà.
Il Sette di Cuori – La carta rivolta è un’indagine giornalistica, un mystery, più propriamente un thriller, ambientato in un futuro che, ancor più che prossimo, appare imminente, o forse già in transito. È un’avvincente storia di finzione che trae le sue mosse dalla realtà che tutti i giorni viviamo per spingersi fino a un avvenire possibile quanto inquietante. Soprattutto, è un gioco letterario che intende far riflettere sul concetto di libertà, sul senso delle rivoluzioni – tra spinta al cambiamento e violenta autodistruzione –, sulla manipolazione mediatica, sulla ricerca della verità nascosta dietro l’apparenza, sulla differenza tra ciò che è reale e ciò che è finto, sul fascino pericoloso della tecnologia, sullo scorrere del tempo – tra rimpianti del passato e sguardo al futuro –, sui grandi punti di svolta nella Storia e sulla possibilità di incidere nel nostro tempo presente. In sostanza, su tutto ciò che riguarda il cambiamento e su ciò che, invece, deve rimanere immutabile: la verità dei sentimenti.
Rispondi