Israele e l’Islam

Titolo: Israele e l’Islam
Autore: Pietro Citati
Prima pubblicazione: Ottobre 2019
Genere: Saggio
Quarta di Copertina
Israele ha inventato la religione come noi la sentiamo e il senso del sacro da cui siamo ancora oggi posseduti: il cristianesimo e l’islamismo ne sono le dirette emanazioni. Se con la Genesi e Qohèlet conosciamo l’amore e il timore per un Dio vicinissimo eppure lontano, ma anche la disperazione di fronte a un destino “fumo di fumi” che l’uomo non ha scelto, con il Libro di Tobia scopriamo la misericordia di quello stesso Dio e l’annuncio di Cristo. Mentre un altro Dio, la cui immagine si riflette in tutte le forme create, si rivela nella visione di Maometto. Dalla lettura dei testi fondatori della civiltà giudaico-cristiana e di quella islamica fino all’antisemitismo e ai tragici fatti del Novecento, Pietro Citati ci conduce, con la leggerezza del racconto, in un viaggio attraverso mari, oceani, città, deserti, re, imperatori, santi, mistici e assassini. Alla ricerca della comune eredità spirituale di Israele e dell’Islam e dell’affascinante diversità tra le diverse tradizioni.
(Quarta di copertina scritta dalla Bompiani)
Discussione
Conoscere è la prima mossa per non avere paura. Sapere è il modo che abbiamo per rimodellare i nostri pregiudizi e aprire le nostre menti. È importante capire, studiare e guardare le situazioni sempre da più sfaccettature. Il mondo arabo è un mondo a noi relativamente vicino geograficamente e che ha anche influenzato per lungo tempo molta della nostra cultura, in tutti gli ambiti. Nei nostri libri di storia vengono spesso descritti come i nemici e le persone con cui abbiamo avuto sempre uno scontro. I motivi sono tanti, non voglio stare qui a elencarli, ma sicuramente esiste una distanza culturale che ci separa, nel bene e nel male. Anche in questi anni abbiamo spesso parlato di islam e sempre finiamo per parlarne, senza sapere davvero di cosa stiamo discutendo. Come tutte le questioni complicate, è sempre bene approfondire le molteplici sfaccettature che citavo sopra.
Ho letto questo saggio con molto interesse e speravo davvero di poter apprendere di più. La lettura di per sé è stata interessante, ma faccio un po’ di sforzi nel ricordare tutte le informazioni: un po’ disorganico, ottimo per avere degli spunti dai quali approfondire ulteriormente le questioni, ma non si regge come saggio autonomo. Sarà anche che dal titolo mi aspettavo altro. Parlare di Israele è proprio come partire dal fulcro pulsante di tre grandi religioni. Il titolo non l’ho trovato quindi particolarmente calzante e la lettura, anche se godibile, lascia molte lacune su un percorso che per molti di noi è per lo più oscuro.
La parte più interessante è sicuramente quella del novecento. Questione che ancora oggi ci trasciniamo ed è di complessa ricostruzione, date le dinamiche complesse implicate. Anche lì, però, non è una parte di lettura che mi ha fatto capire meglio o mi è rimasta dentro al punto di poterne anche minimamente discutere. Spero, in futuro, che una seconda rilettura possa lasciarmi di più o di trovare un libro più adatto alle mie esigenze.
Consiglio il libro? Lo consiglio a chiunque voglia approfondire l’argomento dell’islam, fondamentalmente perché è l’unico che ho letto del tema, ma consiglierei di approfondire ulteriormente con altri testi o con ricerche su internet per i riferimenti più banali. Il saggio non è complesso ma poco esaustivo. È anche vero che per trattare del tutto un argomento del genere ci vorrebbe un lavoro mastodontico, però non mi sento del tutto soddisfatta.
A voi è capitato di leggerlo? Nel caso sarei curiosa di conoscere la vostra opinione, specie per capire se sia stato un mio problema o un problema oggettivo del libro. Conoscete saggi sull’argomento o ne avete letti? Mi piacerebbe approfondire, prima o poi, e nonostante abbia una vasta bibliografia da cui attingere, sarebbe interessante anche conoscere un consiglio spassionato da chi ha letto dei libri simili.
Bella recensione;) non conosco il saggio, ma è vero che alcuni di questi non trattano a sufficienza l’argomento. Se riesco a sapere qualcosa, non manvcherò di fartelo sapere! 😉 Buon pomeriggio. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona