“Cime Tempestose” di Emily Brontë

Cime Tempestose

Cime tempestose Emily Bronte
“Cime Tempestose” di Emily Brontë

Titolo: Cime Tempestose (Wuthering Heights)

Autore: Emily Brontë

Prima Edizione: 1847

Lingua originale: Inglese

Ambientazione: Inghilterra

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Quarta di Copertina

Per Heathcliff e Catherine la gioia più grande è fuggire nella brughiera e restarci tutto il giorno. Sono spiriti liberi, selvaggi, ribelli. A loro non importa delle convenzioni sociali, di cosa pensano gli altri nel vedere insieme lui, semplice stalliere, e lei, ragazza di buona famiglia. Si piacciono, si amano. Almeno fino a quando non entra in scena Edgar: bello, ricco e raffinato. È così che il cuore di Catherine si spacca: da un lato la passione divorante per Heathcliff, sua anima gemella; dall’altro l’attrazione per Edgar e le lusinghe di una vita aristocratica. Una storia senza tempo, il racconto di un amore tormentato e di un legame fortissimo, indistruttibile, così potente da sconfiggere la morte.

(Quarta della Giunti Editore)

Discussione

Cime Tempestose è uno dei romanzi più amati da chi prova un certo fascino verso la lettura inglese dell’ottocento. A me non aveva mai veramente attirato prima della lettura effettiva. Non perché la storia non mi attirasse ma un po’ per la tendenza di parlare di questo libro come se fosse una storia d’amore. Per me non lo è, non riesco ad accettarlo. Non è così che dovrebbe andare un amore e ho parlato più approfonditamente di questo nella mia analisi.

Cime Tempestose non mi ha parlato di amore. Mi ha parlato di tormento, dell’odio che possono provare gli uomini ed è uno dei pochi romanzi con una storia d’amore che non mi ha emozionata in quel senso. È un libro estraniante. Non voglio essere e non sono Catherine, come non vorrei mai una persona come Heathcliff: scapperei prima ancora che possa far del male a me o ai miei cari.

La trama è complessa, come sono complessi i sentimenti che Emily riesce a mettere in campo. E la lettura scava e attira il lettore, come può essere attirato Mr Lockwood che vuole conoscere la storia e scava con noi, reduce di un amore che lo ha portato a scappare.

In questo libro ho subito completamente il fascino della brughiera, dove mi piacerebbe andare e perdermici. C’è sempre qualcosa di ancestrale in questo paesaggio nei libri delle Brontë e mi piace lasciarmi cullare dalla loro magia, di cui mi piacerebbe far parte, come la protagonista di qualche loro romanzo.

Cime Tempestose è un libro che merita il fascino che riesce a esercitare, specie se si considera il racconto narrato da una donna: un grido liberatorio che è giunto ancora potente fino ai nostri giorni e riesce a farci riflettere e immergere in questo racconto immortale.

Continuo a preferire Jane Eyre e io sì che sento un animo affine a quello di Charlotte, se andassi nella brughiera forse mi potrebbe capitare di vederla, magari mentre legge le poesie della sorella che, come canti, infestano la landa.

È un libro in cui amo vedere l’ingenuità della fiaba evolversi nell’odio dell’uomo e nella tempestosità tutta appartenente a una donna che tirava il filo dei suoi personaggi e li dirigeva con decisione nelle spire della sua storia. Una storia che una ragazza per bene non poteva e non doveva raccontare, forse nemmeno pensare perché non faceva parte della morale comune.

Emily è una donna dal grande fascino, forse anche una donna scomoda. Sarebbe interessante poter togliere i veli che la circondano e poter vedere la vera Emily, la Emily di tutti i giorni che è riuscita a filtrarsi in questo modo attraverso la scrittura. Una personalità a volte molto maschile per gli istinti, ma che ha saputo restituire una storia cruda, con la percezione che una donna di grande intelligenza e senso critico potrebbe dare. L’amore di cui parla è un pretesto, specie quando doveva ben sapere di alcune proprie dinamiche familiari che stavano portando a una lacerazione interna.


Approfondimenti

Analisi del libro


Se vi è piaciuto l’articolo e vorreste leggere altro di mio, informatevi sui miei libri Qui

Nuovi romanzi gotici da leggere

 

4 risposte a "“Cime Tempestose” di Emily Brontë"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: