Recensione “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli

Sette brevi lezioni di fisica

Sette lezioni fisica Rovelli
Copertina di “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli

 

Titolo: Sette brevi lezioni di fisica

Autore: Carlo Rovelli

Prima pubblicazione: 2014

Genere: Saggistica (fisica)

Lingua originale: Italiano

Disponibile in: Cartaceo ed E-book

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Quarta di Copertina

Ci sono frontiere della conoscenza dove brucia il nostro desiderio di sapere: sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nella destinazione dei buchi neri. Qui, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, bellezza e mistero ci lasciano senza fiato. Queste ‘lezioni’ delineano una rapida panoramica della rivoluzione avvenuta nella fisica del XX secolo e della ricerca in corso, discorrendo, con ammirevole trasparenza, della teoria della relatività generale di Einstein, della meccanica quantistica, dell’architettura del cosmo, delle particelle elementari, della gravità quantistica, della probabilità e del calore dei buchi neri, della natura del tempo e di altro ancora.

Recensione

Negli ultimi tempi spesso nel blog ho parlato dell’importanza della matematica e, in generale, delle materie scientifiche. Ritengo che spesso vengono oscurate, non comprese e il loro linguaggio ci sembra troppo difficile. Riteniamo la matematica noiosa e inutile. Non sono di questo avviso. Penso anche che bisogni impegnarsi anche a conoscere qualcosa di più su questi argomenti e la fisica, sicuramente meno astratta della matematica, può apparirci molto interessante, se raccontata in un certo modo. Penso sia questo uno degli elementi fondamentali che hanno reso questo libro presto letto e tradotto in molte lingue. Rovelli tralascia spesso il linguaggio matematico per aprirci una porta nell’interessante mondo della fisica.

A scuola o nelle università spesso studiamo la fisica classica. Il modello di fisica classica, oltre che “superato” non ci permette di porci tutta una serie di domande che adesso sono al centro dell’universo scientifico e che puntano su un conflitto fondamentale: il macrocosmo inglobato nella teoria della relatività e il microcosmo narrato dalla meccanica quantistica. Personalmente mi sono appassionata a questa lotta tra due teorie titaniche ed è interessante quanto sembrino inconciliabili tra loro, pur vedendo come l’universo risponde a quelle stesse leggi che si contraddicono. Ho avuto il desiderio di conoscere la risposta, di saperne di più e aprire gli occhi verso realtà che magari, oggi, diamo per scontate ma che è stata la matematica (o la fisica) stessa a svelare.

La realtà che ci circonda è diventata interessante e nuova, la vivo e vedo in modo diverso anche grazie a questo libro. Devo ammettere che, avendo letto prima un altro libro di Rovelli, “La realtà non è come ci appare”, questo libro mi è sembrato meno interessante. Forse un po’ ripetitivo, ma è dovuto solo al fatto che certe scoperte mi erano già state fatte e non ho avuta la stessa genuinità della scoperta dell’altra lettura.

Il libro è diviso in sezioni abbastanza brevi, quindi può essere letto facilmente anche intervallando questo saggio ad altre letture. Può essere anche una comoda lettura nei mezzi di trasporto, visto che può essere facilmente interrotta e ripresa in seguito. Vi consiglio di leggerlo soprattutto se non avete letto altri libri di Rovelli  e se volete dare un’opportunità un argomento su cui, di solito, si è meno portati ad affrontare. Come vi dicevo, oltre l’interesse che mi ha suscitato a livello personale, il libro è abbastanza argomentativo e scorrevole, quindi si riesce a seguirlo tranquillamente.

Ritengo sia un libro che possa dare molto e possa invogliare a fare tanto altro. Desidero lasciare, nelle nuove recensioni, una piccola riflessione che possa essere di spunto per commenti, discussioni e magari altri post futuri nel caso l’argomento diventi interessante.

Voi cosa pensate della matematica e delle materie scientifiche in genere? Cercate di approcciarvi o avete paura di affrontarle, anche per un ricordo legato alla scuola?

Quello che posso dirvi è che, secondo me, la matematica è una materia oscurante (linguaggio specifico e molto astratta) ed è insegnata molto male, non per nulla è la materia che mette più timore tra gli studenti. La vera domanda è: la matematica è nostra nemica?


Se vi è piaciuto l’articolo e vorreste leggere altro di mio, informatevi sui miei libri Qui

Nuovi romanzi gotici da leggere

 

Pubblicità

2 risposte a "Recensione “Sette brevi lezioni di fisica” di Carlo Rovelli"

Add yours

  1. L’ho letto e mi è piaciuto moltissimo! Rovelli usa un linguaggio semplicissimo per spiegare cose che altrimenti richiedono complesse formule.
    Sono d’accordo con te: la matematica è insegnata male. Secondo me potrebbe essere una bella materia, se si trovassero insegnanti in grado di spiegarla in modo adatto alle proprie capacità di apprendimento. Io ho avuto la fortuna/sfortuna di incontrare un solo insegnante in grado di farmi capire la matematica. Non sono mai stata un asso, arrivavo malapena alla sufficienza, ma con quel prof ho raggiunto la media dell’8 e mi sentivo una secchiona, mentre altri continuavano ad andare male 😁
    In generale le materie scientifiche mi piacciono: leggo libri di cosmologia e divulgazione scientifica, a scuola mi piacevano la chimica e le scienze naturali.

    Piace a 1 persona

    1. Come dicevo nella recensione, ho letto altro di Rovelli e l’ho preferito maggiormente! Resta comunque un bel libro molto interessante. Ovviamente concordo con tutto quello che hai detto sulla scienza e la matematica, potrebbero essere molto interessanti e trattate in modo da accendere una passione

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: