Lettere morali a Lucilio

Titolo: Lettere morali a Lucilio
Autore: Lucio Anneo Seneca
Prima edizione: 65
Genere: Saggio sulla filosofia stoica etica
Lingua originale: Latino
Disponibile in: Cartaceo ed E-book
Quarta di Copertina
Scritte durante gli ultimi anni di vita, le «Lettere morali a Lucilio» costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il profilo del pensiero filosofico e la più significativa della sua personalità. Seguace del pensiero stoico, senza però assumerne le posizioni estreme, il grande erudito latino raccomanda in queste epistole la supremazia della ragione e il sacrificio dell’individuo a vantaggio della collettività, rivelandosi psicologo sensibile e raffinato, che conosce l’arte della persuasione e si rende conto di come il dialogo sia la forma letteraria più consona per raggiungere il perfezionamento morale.
Recensione
Questo è forse uno dei libri filosofici latini più letti. Non voglio di certo soffermarmi sulla questione filosofica del tempo o parlare nello specifico dello stoicismo: la mia rimane una recensione molto personale.
Il testo è composto da vere e proprie lettere inviate a Lucilio. Si suppone che siano lettere vere, senza una finzione narrativa alle spalle. Ognuna di essa cerca di analizzare dei problemi secondo la filosofia di Seneca che spesso cita anche altri grandi, tra cui Epicuro, anche se ammette di non pensarla sempre nella sua maniera. Alcune lettere sono interessanti, indubbiamente moderne. Altre a livello etico sono ormai superate (banalmente un esempio è la questione femminile). Le lettere sono molte, non so quanti potrebbero leggerle tutte. Personalmente anche leggere le più interessanti potrebbe bastare per farsi un’idea. Se da un lato c’è interesse, il fatto che non nasca come testo letterario (anche se ci guadagna nella spontaneità del personaggio) e il fatto che spesso alcuni concetti, per me, non creavano né fascino né interesse, ostacolavano la mia lettura.
Indubbiamente rimane una fonte storica preziosa per quanto riguarda il personaggio e i pensieri di Seneca. Lucilio invece, anche se descritto dalle parole del suo maestro, rimane pur sempre un personaggio con cui non abbiamo mai modo di parlare davvero. Possiamo desumere, mai conoscerlo.
Altro punto importante è lo scorcio storico che riesce a delineare. Non si dilunga in descrizioni articolate: non è quella l’intenzione dell’opera. L’intenzione dell’opera è quella dell’educare Lucilio ai principi di Seneca. Per noi oltre uno studio filosofico, potrebbe essere interessante quanto, nonostante siano passati anni e anni, l’animo umano sia fondamentalmente lo stesso e non cambi nel tempo. Purtroppo spesso le fonti antiche che abbiamo sono frammentate, tutto è utile per ricostruire epoche ricche che potrebbero scivolare via per sempre dalla nostra storia. Per chi già conosce qualcosa su quello spacco storico, potrà facilmente riprendere sotto mano gran parte delle situazioni in corso e potrebbe essere un simpatico ripasso senza impelagarsi in libri di storia.
Le lettere possono essere lette in ordine sparso: difficilmente c’è un vero discorso continuativo. Le lettere hanno per lo più una costruzione molto simile che ho trovato abbastanza familiare. Lo stile è molto conciso. Ho spesso pensato al latino, per chi lo avrà studiato magari sa a cosa mi riferisco parlando di tempi verbali usati negli scambi epistolari.
Ciò che posso apprendere dall’insegnamento di Seneca è quanto sia importante il dialogo, su cui fonda tutte le sue argomentazioni e i suoi insegnamenti. È un tipo di pensiero che ha certi spunti interessanti, altri un po’ meno. In ogni caso, voi lo avete letto?
Se vi è piaciuto l’articolo e vorreste leggere altro di mio, informatevi sui miei libri Qui
Bella recensione :). Non ho letto il testo, ma mi hai incuriosito. Ti auguro una piacevole serata. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ^^ Buona domenica a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insieme a Sant’Agostino è uno degli autori filosofici che più mi hanno incuriosito.
:9
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh la filosofia antica occidentale è sicuramente molto interessante. Poi Seneca è interessante anche per il contesto culturale e sociale in cui si trova, anche per come solo lui spicca come personalità filosofica latina
"Mi piace"Piace a 1 persona
Seneca è sempre una lettura molto interessante 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello sicuramente! Anche se non mi ha convinto del tutto come personaggio
"Mi piace"Piace a 1 persona