Etere, Diotima di Mantinea e le maestre d’eros dell’antichità

Etere, Diotima di Mantinea e le maestre d’eros dell’antichità

Rubrica femminista, sesso, provocatoria

 

Buon lunedì! Quarta puntata di una rubrica a cui tengo molto “Le menadi del Satyricon”. Tra letteratura e sesso, diritti e provocazioni! Diamoci dentro.

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Quando qualche anno fa lessi “Siddharta” di Hermann Hesse, uno dei personaggi che mi è più rimasta nel cuore è Kamala, la bella cortigiana che diventa maestra d’amore dell’uomo e lo trascina verso i beni materiali che poi finirà per disprezzare.

L’antichità è fatta di alcuni controsensi. A culture e popoli particolarmente morigerati, si accompagnava una sfrenatezza e libertà sessuale di rara presenza oggi, nel nostro tempo. La civiltà greca, come quella romana, aveva moltissime libertà, libertà che purtroppo erano sempre confinate nell’universo maschile. A parte qualche eccezione nelle polis, le città-stato greche, come le spartane, le donne erano confinate nelle case.  E nemmeno potevano frequentare tutta la casa, ma solo una particolare sezione: il gineceo. Era l’uomo che si recava dalla donna, non il viceversa. Come fino all’ottocento nella società europea, dove per lo più moglie e mariti dormivano in stanze diverse ed era l’uomo a recarsi dalla donna quando lo desiderava.

Ho sempre pensato che tutta questa repressione abbia portato a tutta una serie di ipocrisie e falsità che ha portato l’umanità a non vivere bene. Neanche la situazione Grecia è ideale, ma non è il punto del post. Approfondirò il mio pensiero se ne avrete voglia.

Come in tutte le strutture sociali, c’erano donne che facevano eccezione. Le etère erano donne indipendenti, a volte vere e proprie intriganti nelle sfere politiche. Erano delle cortigiane che oltre alle prestazioni sessuali, possedevano delle conoscenze raffinate (danza, musica…). Lanciarono una moda che nel tempo le donne ateniesi imitarono ed erano le uniche donne che potevano prendere parte ai Simposi. Alcune di loro furono casi di scandali (Frine, famosa nel quadro “Frine davanti all’areopago”) e altre ancora sono rimaste nella storia.

Le pornai anche erano delle prostitute ma erano considerate più di bassa lega e infatti spesso appartenevano a un padrone. A differenza delle etère venivano pagate a servizio, così come esistevano delle prostitute indipendenti, ma non avevano la stessa valenza di prostituzione intellettuale che investivano le etère. Di queste due categorie più basse si hanno relativamente poche informazioni, ci si è sempre preoccupati di descrivere le etére, che occupavano di certo una posizione sociale più agevole. Nei vasi spesso si possano ricostruire scene di violenza o abusi e, pensando a come le donne venivano trattate, è facile immaginare quale fosse la mentalità media del greco.

Nella commedia poi è dilagata la figura della prostituta. A volte scaltra approfittatrice, ancora più spesso donna innamorata che sapeva mettersi da parte per un amore più “legale”, sancito dal matrimonio.

Un altro aspetto di libertà della donna era la prostituzione sacra, svolto nei tempi di Afrodite, ma voglio parlarvi anche di un’altra figura chiave, oscura e misteriosa: non si sa nemmeno se sia esistita.

Diotima di Mantinea, la donna che nel “Simposio” di Platone, viene definita da Socrate come la sacerdotessa che ha insegnato all’uomo “la filosofia dell’Eros”. Il discorso di Socrate è molto famoso ma quello che colpisce, ancora, è come l’uomo più saggio della Grecia (che aveva anche una moglie considerata terribile), si piega a essere allievo di una donna, che nella finzione o meno del discorso lo ha illuminato nel processo maieutico della sua filosofia.


Approfondimenti

Analisi su “Siddharta” su Hermann Hesse


Se vi è piaciuto l’articolo e vorreste leggere altro di mio, informatevi sui miei libri Qui

Nuovi romanzi gotici da leggere

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: