Recensione “Dio in uniforme” di Vincenzo Lavenia

Dio in uniforme

Dio in uniforme di Vincenzo Lavenia
Copertina del libro “Dio in uniforme: cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna” di Vincenzo Lavenia

Titolo: Dio in uniforme: cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna

Autore: Vincenzo Lavenia

Casa Editrice: Il Mulino

Collana: Studi e Ricerche

Prima edizione: 2018

Genere: Saggio sulla storia del cristianesimo

Disponibile in: E-Book e Cartaceo

Link acquisto: Dio in uniforme – Amazon

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Quarta di Copertina

Nel contesto delle guerre di religione cinquecentesche maturò un progetto missionario rivolto ai soldati, con la stesura di catechismi destinati agli uomini in armi e l’introduzione delle prime cappellate stabili a fianco delle truppe. Guardando alla teologia, alla giustizia, al lessico della violenza religiosa e alla tradizione neo-stoica, ma anche al concreto dispiegarsi del modello del «soldato cristiano» negli eserciti cattolici, il volume ricostruisce il profilo dei protagonisti di un progetto disciplinare inedito che accompagnò la lenta formazione degli eserciti professionali dopo la rivoluzione militare della prima età moderna; e, comparando lo sforzo religioso del clero cattolico e dei predicatori protestanti, ripercorre la storia della cura castrense dal XVI secolo fino alla Grande Guerra, quando il morire per la Patria sostituì l’appello a combattere nel nome di Dio.

Recensione

Conoscere la storia è il modo migliore per prevedere il futuro. Così spesso si dice, molto meno viene messo in pratica e finiamo, come genere umano, per ricadere sempre negli stessi errori.

Il cristianesimo, nel bene e nel male, ha segnato il nostro paese e la sua influenza ancora si fa sentire. Certo il suo potere comunque è più debole, ma negli anni e anni della sua presenza ha ugualmente scavato un solco nella nostra cultura che continua a rimanere e a distinguerci nettamente da luoghi lontani, come potrebbero esserlo i paesi orientali. Conoscere le proprie origini, credo, sia fondamentale.

Il libro di Vincenzo Lavenia illustra in un’ampia fetta storica, come il cristianesimo abbia sposato la causa della guerra. Effettivamente le due cose sembrano abbastanza in contraddizione ed è interessante leggere come nel tempo tutto sia stato giustificato. Un punto interessante è apprendere delle discussioni per distinguere una guerra giusta da una sbagliata (prima per le cause per dichiarare guerra e poi per il comportamento che i soldati dovevano assumere nella guerra stessa). È un saggio che comunque apre davvero moltissime porte su personaggi ed epoche.

È una lettura comprensibile e interessante per chiunque voglia approfondire questi tipi di argomenti. Personalmente ho potuto apprendere tante cose e, con qualche ricerca in più, anche banalmente su internet, è possibile riprendere i numerosi fili lanciati dall’autore per approfondire ancora di più certi temi. C’è da dire che l’autore stesso propone una vastissima bibliografia su qualsiasi argomento da lui introdotto che, per mancanza di spazi, merita di essere approfondito. Il problema, e al contempo vantaggio di questi saggi, è che è impossibile analizzare ogni singola cosa perché si finirebbe in modo inevitabile di andare fuori tema, ma il vantaggio è proprio quello di incuriosire, spingere a studiare e scoprire sempre di più su queste nozioni che non ci soddisfano.

Oltre questi argomenti, che sono sicuramente le cose che mi sono rimaste più impresse, essendo una profana della materia, il libro ricostruisce profili storici ben precisi. Personaggi che nel tempo si sono succeduti per evolvere i loro catechismi al contesto sociale. Uomini che tentavano di portare un minimo di ordine e di etica negli accampamenti militari che altrimenti avrebbero raggiunto il culmine della dissolutezza e dell’euforia. Ho trovato interessante come si sia passati da ragionamenti più astratti a più concreti, anche grazie al fatto che i membri del clero stessi risiedevano negli accampamenti militare e quindi vivevano le situazioni in prima persona.

In conclusione, per quanto mi riguarda, il libro può essere letto da ignoranti in materia e da chi cerca di approfondire la questione. L’ho trovato interessante e abbastanza esaustivo, cercando di interiorizzare alcuni concetti per curiosità personale.


Se vi è piaciuto l’articolo e vorreste leggere altro di mio, informatevi sui miei libri Qui

Riscritture della fiaba della Sirenetta di Andersen

 

Pubblicità

2 risposte a "Recensione “Dio in uniforme” di Vincenzo Lavenia"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: