“La bolla d’aria” di Marco Villani [Segnalazione]

La bolla d’aria

La bolla d'aria di Marco Villani
Copertina del libro “La Bolla d’aria” di Marco Villani, Historica edizioni

 

Identikit

Titolo: La bolla d’aria

Autore: Marco Villani

Casa Editrice: Historica edizioni

Genere: Narrativa contemporanea

Anno di pubblicazione: 2019

Pagine: 248

Prezzo di copertina: 14,45€

Link: Click!

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

È USCITO “LA BOLLA D’ARIA”, IL LIBRO DI ESORDIO DI MARCO VILLANI

 Si tratta di un romanzo ambientato in Tunisia, dove l’autore ha vissuto negli anni in cui ha prestato servizio come diplomatico presso l’Ambasciata d’Italia a Tunisi.

È uscito in questi giorni “La bolla d’aria” di Marco Villani, diplomatico e attualmente console generale d’Italia a Londra, pubblicato da Historica edizioni. Il romanzo ha come protagonista un diplomatico francese che viene inviato dal “Quai d’Orsay” (il ministero degli esteri francese) a prestare servizio a Tunisi, negli ultimi anni della presidenza di Ben Ali. Qui inizierà una ricerca di sé stesso che lo accompagnerà avventurosamente da Cartagine a Gabes, alle isole Kherkhenna, da Nalut ad Abalessa (passando per la Libia e l’Algeria), attraversando percorsi impervi e il deserto, incontrando mercanti, spie, soldati, terroristi, nomadi e i mitici uomini blu. Sullo sfondo di una Tunisia intensa e affascinante, inizia pian piano a esternare sentimenti che aveva sempre represso entrando in contatto con un mosaico di personaggi femminili che lo aiuteranno ad aprirsi e a rivelarsi. Nel corso del romanzo il personaggio subisce un profondo cambiamento che lo porta anche a rendersi conto della complessità della realtà sociale e politica nella quale si trova inserito e per la quale prova un’attrazione particolare che va sviluppandosi con la sua crescita interiore. Questo libro permette al lettore di riflettere su alcuni aspetti del comportamento umano, di scoprire una realtà carnale e intensa di un mondo spesso sconosciuto e inesplorato e consente di apprezzarne il fascino contraddittorio ed esotico.

Il Libro

La bolla d’aria (Koubet el Haoua) è una metafora di un percorso narrativo che sembra incompiuto. Il travaglio interiore vissuto dal protagonista con cinica e disincantata consapevolezza pare spesso sfumare per lasciare spazio alla vitalità dei luoghi intrisi di tradizioni e leggende di frontiera. Ogni storia è collegata a un filo conduttore che alterna disordinatamente presente e passato. Finzione e realtà si fondono generando microcosmi che si autoalimentano. Tutto vive in una bolla d’aria, inconsistente rappresentazione di trascorsi che si dipanano sullo sfondo di una Tunisia giovane e aspra, in bilico tra islam e sogno europeo. Koubet el Haoua è la materializzazione delle debolezze e delle analisi introspettive del protagonista e della sua visione del mondo; delle paure che stentano a emergere rimanendo prigioniere di un “io” costruito per la fobia di disperdere le esperienze, per la difficoltà di aprirsi alla propria vera natura e rivelarsi.

L’autore

È nato a Roma nel 1962. Si è laureato a Milano in giurisprudenza con una tesi in diritto internazionale. Ha poi proseguito i suoi studi e l’attività di ricerca presso la cattedra di diritto internazionale presso l’Istituto universitario navale di Napoli. Entrato in carriera diplomatica a ventinove anni è stato console a Bruxelles e successivamente consigliere commerciale a Tunisi. Rientrato in Italia, ha lavorato come consigliere diplomatico del Ministro del Lavoro e del Ministro dell’Interno occupandosi di temi legati alla sicurezza e all’immigrazione con particolare riferimento alla Regione del Maghreb e dell’Africa. Trasferitosi a Milano, durante EXPO 2015, è stato consigliere diplomatico del Presidente della Regione Lombardia. È attualmente console generale d’Italia a Londra. La bolla d’aria è il suo primo romanzo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: