Oltre le Nebbie del Tempo
Dati
Titolo: Oltre le Nebbie del Tempo
Autori: Veronica De Simone, Madison Alyssa Johnson, Vy Lydia Andersen, Lara Nemain
Illustratori: Cristiano Ricci, Lucrezia Galliero, Beatrice Sammaritani, Carlotta Manzoni, Roberta Porpora, Donatella Inzerillo, Gabriele Maresca, Laura Di Giovanni, Maria Luisa Petrarca, Ninfa Bonanno, Claudia Fumagalli, Daniela Barisone
Data di pubblicazione: 12 Dicembre 2018
Prezzo di copertina: 14,99€ cartaceo, 4,99€ ebook.
Link Amazon: Click!
Trama
“Oltre le nebbie del tempo” è un viaggio al confine tra fantasia e realtà; da terre lontane e colme di magia a inaspettati viaggi nel tempo, da astronavi che solcano il vuoto tra le stelle a scorbutici alchimisti, attraverso la magia degli Arcani Maggiori.
L’immaginazione di quattro scrittrici e dodici illustratori si fonde in un’antologia di racconti fantastici, ognuno ispirato a un tarocco e corredato da un’illustrazione, il cui intero ricavato è devoluto a Fondazione Telethon per sostenere la ricerca.
Siete pronti a svelare cosa si nasconde oltre le nebbie del tempo?”
Recensione
Prendete una lanterna e provate a guardare oltre una nebbia fitta. Tutto è bianco e indistinto, non si riesce a vedere a un palmo dal proprio naso. Non sapete dove andrete a finire. Sapete solo il fine ultimo: il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto in beneficenza a Telethon Italia.
È così che ho iniziato la lettura di questa raccolta di racconti, di quattro autrici, e di disegni, di dodici illustratori. All’inizio, per me, la nebbia c’era tutta. Cercavo disperatamente un filo conduttore e mi ritrovavo sballottata in tempi e spazi diversi. I racconti erano ben dettagliati ma le ambientazioni così diverse mi affascinavano e al contempo mi confondevano. Complici anche alcuni termini che potevano oscurare il testo per la loro specificità. Nonostante le autrici si siano lasciate ispirare dai diversi tarocchi, e di conseguenza dai loro significati positivi e negativi, credo che molte storie avessero un certo filo conduttore. La famiglia è un tema chiave. All’inizio si parla molto di figli e del rapporto con loro e in qualche modo in molti racconti il tema della famiglia è sempre presente. Poi questo legame un po’ si è perso e un po’ mi è dispiaciuto. Ero finalmente immersa nel cambio di ambientazioni ma le ultime storie, in via generale, sono quelle che mi sono piaciute meno. Si parla di gusti personali anche perché le storie sono tutte scritte molto bene e si nota che è un testo molto curato, partendo dalla grafica e dai bellissimi disegni.
Quello che un po’ mi ha lasciato perplessa, in certi racconti, sono i salti temporali. A volte non mi sono stati molto chiari, altre volte ho trovato un abuso del finale sospeso che non mi ha convinta del tutto. Ma non sono che piccole cose che non ostacolano la lettura e i racconti restano di gran lunga molto validi.
Ho scelto la storia che ho preferito di ogni autrice. Mi riferirò al nome del tarocco:
“Le lacrime rosse dei ciliegi” di Veronica De Simone. L’ambientazione è meravigliosa, le due figure molto toccanti e la figura finale affascinante. È stata davvero una lettura che mi ha regalato emozioni.
“Mostri sotto il letto” di Madison Alyssa Johnson. L’ho trovata diversa rispetto alle altre e penso che questo abbia dato un tono di freschezza e di novità alla raccolta.
“Il cuore del Re” di Lara Nemain. Un racconto che ho amato per la descrizione iniziale della tortura. EDIT: Nonostante non sia un racconto presente nella raccolta ufficiale ho letto anche “Morrigan” dell’autrice e proprio perché l’ho letto mi permetto di citarlo. Forse il racconto che ho preferito di più in assoluto. Amo questo genere di racconti e ne leggo spesso (dalle Baccanti al teatro della Kane). È un racconto che fin da subito mi ha intrigata per lo stile. Per me è stato un crescendo di stupore, il finale l’ho adorato. Adoro gli scritti che danno catarsi.
La Fortuna di Vy Lydia Andersen. Un racconto davvero degno della dea bendata… o forse no.
Consiglio la raccolta non solo per conoscere delle brave scrittrici e dei bravi illustratori ma anche per poter viaggiare, nel tempo e nello spazio, per poter provare delle emozioni speciali!
Rispondi