Recensione “D’Ark: Il gioco dell’alfiere” di Cristina Silvestri & Mirela Minkova Georgieva

D’Ark: Il gioco dell’alfiere

Risultati immagini per d'ark il gioco dell'alfiere

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Identikit

Titolo: D’Ark: Il gioco dell’alfiere

Autore: Cristina Silvestri & Mirela Minkova Georgieva

Link acquisto: Qui

Trama

La città di Rocha è costantemente minacciata dalla malavita e dalla corruzione e il pericolo è sempre dietro l’angolo.
Sembra non esserci più onestà in un mondo pieno di corruzione ma questa volta, come baluardo della giustizia sorge un vigilante, D’Ark, che cerca di aiutare la città a rialzarsi da questo baratro d’illegalità. La storia segue parallelamente la vita di due fratelli: Giorgia e Michele Mestri.
Giorgia, una ragazza forte e determinata che ama il suo nuovo lavoro, parteciperà alla ricerca di un noto serial killer di nome Guignol che trascina dietro di sé le sue povere anime in una lotta senza fine. La squadra dei profiler, insieme alle forze dell’ordine, si batterà con grande dedizione per la sicurezza e per la sopravvivenza dei cittadini. Mentre suo fratello Michele, il giornalista, seguirà il caso del vigilante occupandosi di scrivere la verità su chi sia questa famosa celebrità. Aiutati dal loro intuito e dalla loro forza di volontà, entrambi si renderanno conto di quanto la realtà che li circonda sia più complicata di quanto appaia. Esiste davvero questo eroe oppure è una mera invenzione di una società senza giustizieri? Riuscirà Rocha a distinguere il bene dal male? Ciò che è reale da ciò che non lo è?

Recensione

Il libro comincia come un classico giallo. Non fraintendete il “classico”: la storia, almeno per quanto mi riguarda, era accattivante fin da subito. Quello che mi destabilizzava era la prefazione, in cui si accennava alla politica del mondo in questione e nei primi capitoli non capivo bene come questo potesse coincidere con il racconto. Più andavo avanti, più tutto mi diventava più chiaro e più ero incuriosita. Il caso del serial killer è molto appassionante e devo essere sincera nel dire che sono molto curiosa di vedere come si potrà mai risolvere. Non voglio far troppi spoiler per chi avesse desiderio di leggere il libro. Nel romanzo ho anche amato vari rimandi, come quelli legati all’omicidio (Antonio e Cleopatra, Socrate, Madame Bovary…), la presenza della Corte dei Miracoli e di Guignol ma anche della presenza costante delle atmosfere di fumetti di supereroi (DC Comics e Marvel, ho sentito molto la presenza di Gotham City, sarà che sono un’appassionata di Batman). La storia è avvincente e sa sempre donarti colpi di scena sorprendenti. I personaggi sono ben delineati e coerenti ai loro caratteri, ho avuto una grande empatia con tutti loro. Lo stile di scrittura è molto piacevole e nel complesso l’ho trovato davvero ben scritto. L’unica cosa che a volte  disturbava la lettura era lo sbalzo del narratore nel passare da un personaggio all’altro, soprattutto nei dialoghi. Ma è un problema che si verifica molto poco e solo nella parte iniziale del romanzo. Un’altra cosa di poca importanza sono i cambi di scena in alcuni inizi o finali dei capitoli, visivamente forse sarebbe stato bene staccare il pezzo, magari con un divisorio, per far comprendere lo stacco con la parte precedentemente narrata. Ho trovato anche piccoli refusi, per lo più di battitura, ma tutto questo non ha oscurato la trama che mi ha inghiottita a tal punto di leggere il libro in pochi giorni. Ho amato il forte desiderio di giustizia che anima il romanzo e il far vedere come ognuno aspiri a cercarla. Il desiderio di giustizia penso sia radicato in ogni uomo ed è bella la lotta che è stata delineata e fa vedere come molti possano essere deviati dal loro obiettivo e ritrovarsi a compiere essi stessi azioni contro i loro ideali. Ho amato come la trama piano piano si è allargata fino a inglobarci sempre di più nei misteri politici di Rocha. Ho trovato il libro molto introduttivo e sono davvero curiosa di leggere il seguito. La mia unica paura, finendo il libro, è stata il pensare come le autrici avrebbero potuto gestire tutte le situazioni che hanno delineato, perché gli interrogativi e le curiosità sono davvero molte! Ma notando l’alta qualità del libro (a livello di scrittura e di storia) penso non ci saranno problemi e sono pronta a dare tutta la mia fiducia in queste due scrittrici, a cui faccio i miei complimenti. Consiglio a tutti la lettura di questo libro, soprattutto agli amanti dei gialli e dei noir!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: