Olibriadi Tag

Buongiorno a tutti ^^

è un bel po’ che non partecipo a qualche tag e oltretutto, cambiando computer, persi anche la famosa lista dove avevo segnati tutti quanti >.> Scusate, purtroppo temo di non riuscire a recuperarla. Sappiate che per me è sempre un piacere essere nominata in qualche tag 🙂 Ringrazio quindi la carissima Anubiphantom per avermi pensata ❤

olibriadi

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Regole

  • Ringraziare i creatori del tag: Il Salotto Irriverente e D.A.vide Digital Art
  • Ringraziare il blog che ti ha taggato (Anubi <3)
  • Inserire il banner del tag (vedi sopra)
  • Fotografare i tre libri che più vi sono piaciuti e che avete letto nel 2017 e fate la vostra classifica! (prenderò quelli del 2018, non ne abbiate a male 🙂 )
  • Condividete la foto su Facebook, Instragram o sul vostro blog con l’hashtag #Olibriadi

30629091_2070938606485515_3138694591620841472_o

Allora in realtà non ho preso nemmeno quelli che “mi sono piaciuti di più” per un semplice motivo: non ho i cartacei. Sia perché ho letto gli e-book, sia perché alcuni libri me li ha prestati un mio caro amico. Ho quindi preso i libri più recenti che possedevo 🙂

La Classifica

  1. Al primo posto metterò sicuramente “Il soccombente” di Thomas Bernhard. E’ un libro che mi è stato regalato e a cui già tenevo in modo particolare. Ha uno stile di scrittura molto particolare che forse non può piacere a tutti. Sullo stile della rivalità (fittizia) di “Mozart e Salieri”, si delinea il genio di Glenn Gould. Per chi non lo conoscesse è stato uno dei pianisti più brillanti mai vissuti. E’ il primo di una trilogia che spero di recuperare ^^
  2. Al secondo posto inserisco un manuale, che consiglio caldamente a tutti coloro che hanno a che fare con la musica: “L’arte di esercitarsi” di Madeline Bruser. Molto approfondito, sia da un punto di vista fisico (postura, rigidezza…) sia da un punto di vista psicologico (studio cosciente, approccio allo studio…) insomma davvero una chicca imperdibile. Soprattutto gli ultimi capitoli sono un’apoteosi.
  3. Al terzo posto inserisco la biografia su “Cleopatra” di Antonio Spinosa. Ero molto entusiasta prima di leggerlo e sono rimasta un po’ delusa a fine lettura. Mi spiego. Il personaggio di Cleopatra è molto messo da parte. Parla più di storia romana che di Cleopatra. E ci sta tantissimo, soprattutto per le fonti che abbiamo ma lei rimane un’ombra. Oltretutto rimane adombrata da giudizi sessisti (donna al potere, lussuriosa = puttana, ecc ecc) che non mi piacciono molto. Soprattutto perché un personaggio del genere, nella sua epoca (E pure nella nostra) non sarà MAI visto bene. Una biografia non è una cosa campata in aria, e ci sta, ma secondo me valeva la pena delineare il fatto che a prescindere si trovava in una situazione non favorevole.

Taggo tutti coloro che stanno leggendo! Ma soprattutto cito: AlessiaAvenMonique Namie.

Se vi interessa la recensione di qualsiasi libro (che abbia letto o meno), vi ricordo che potete scrivermi una mail o un commento a un qualche post!

Vi ricordo anche che sta per uscire il mio nuovo libro ed è disponibile la prenotazione Qui


Se vi è piaciuto l’articolo, acquistate uno dei miei libri Qui

Ariel Cover E-Book Audrey Laguardia

11 risposte a "Olibriadi Tag"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: