Recensione su “Repulsione” di Roman Polański

Recensione su “Repulsione” di Roman Polański

Risultati immagini per repulsione polanski

Buy Me a Coffee at ko-fi.com

Informazioni Generali

TitoloRepulsione

RegiaRoman Polański

GenereOrrore, Thriller

Anno: 1965

Durata:  104 minuti

Risultati immagini per repulsione polanski

Interpreti

  • Carole Ledoux: Catherine Deneuve
  • Michael: Ian Hendry
  • Colin: John Fraser
  • Hélène Ledoux: Yvonne Furneaux
  • Padrone di casa: Patrick Wymark
  • Miss Balch: Renee Houston

Immagine correlata

Trama

Carol lavora in un centro di bellezza e vive insieme alla sorella Hélène. Carol è androfoba, al punto di comportarsi in modo strano con un uomo che cerca di corteggiarla. Ma soprattutto non riesce a rassegnarsi alla presenza dell’amante della sorella in casa, così cerca di sbarazzarsi dei suoi oggetti. Quando la sorella e l’amante partono in viaggio, Carol cade a precipizio nella sua paura, fino a farla vivere in un mondo allucinato di sua invenzione.

Risultati immagini per repulsione polanski

Considerazioni Personali

Polański è un regista che sa sempre stupirmi e anche questo film non è stato da meno, anzi. Repulsione è un film molto crudo da vedere: ha una tematica molto forte. Carol, oltre a essere androfoba, è anche sessuofoba. Tutta la sua vita pare richiamare la sua fobia. Al lavoro i pettegolezzi delle signore vertono spesso sul tradimento degli uomini, mentre cammina viene vista con sguardi lascivi e riceve anche commenti provocatori per la sua bellezza e persino l’amante della sorella ha qualcosa che non va: è un uomo sposato. Durante la notte, nel suo appartamento, sente i due fare l’amore e si volta sempre a guardare fuori dalla finestra, dove può vedere delle suore di clausura. L’immagine torna spesso nel film. È un mondo puro ma a cui Carol non riesce mai ad avvicinarsi, forse non pensa nemmeno di farlo, ma la sua vita sembra scandita da quella presenza incombente. Quando ho visto il film, ho pensato subito a una frase “la vita nel Medioevo era scandita da un unico orologio: quello delle campane e delle preghiere”: le suore sono sempre lì a scandire il tempo.

In un mondo dove la donna si ritrova ancora, purtroppo, vittima di certi comportamenti, la reazione di Carol è inizialmente comprensibile. La donna è ancora educata secondo un principio: quello di avere paura e di non “provocare” l’uomo; nella maggior parte degli stupri la colpa è della donna che non ha saputo comportarsi. Carol è una bella donna ma pare una bambola: non parla quasi mai e sembra sospesa in un’altra dimensione. Sembra allucinata ancora prima di esserlo. Lo squilibrio psicologico è solo una conseguenza di un’educazione volta alla paura verso l’uomo e verso il sesso. Nella solitudine, Carol macina questi pensieri e si ritrova ingabbiata in una situazione dove teme di essere toccata, disturbata, violentata. Carol è carnefice perché lei si sente vittima. Vittima di cause esteriori (Colin) e interiori (il proprietario di caso) alla persona in questione, però all’osservatore ha tutto un senso. Un senso malato, ma con un senso. È un film capace di creare una grande angoscia e di far riflettere. L’idea delle scene e come sono state girate è a dir poco magistrale: mi è piaciuto molto. Di solito non mi soffermo su questo particolare, non perché non mi piaccia, ma perché sono poco esperta e da un punto di vista meramente tecnico posso parlare poco. La realtà si confonde al sogno, tant’è che all’inizio non sai cosa sia veramente. Hai il fiato sospeso con Carol, condividi, per dei momenti, parti della sua stessa paura. Alla fine è il sogno ad avere prevalenza sulla realtà e quest’ultima pare perdere persino importanza.

Vi lascio la scena iniziale!


Link di approfondimenti


 

Se vi è piaciuto l’articolo, acquistate il mio libro Qui

5 risposte a "Recensione su “Repulsione” di Roman Polański"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: