History – Gli intrighi della Corte di Scozia: la regina imprigionata e il nobile fuggitivo

clock[1]

Mary Stuart perdonò mai suoi marito Henry per aver organizzato la congiura contro il suo protetto?

Ma perché la regina Mary aveva proprio scelto Henry come secondo marito? Henry era legato sia alla famiglia degli Stuart che con quella dei Tudor. Questo significava che in teoria poteva aspirare al trono d’Inghilterra, nel caso non ci fossero stati pretendenti al trono più prossimi e questo avrebbe unificato la corona inglese e scozzese, sotto il potere della corona scozzese. Mary Stuart sperava, con questo matrimonio, di essere considerata da Elisabetta I suo successore, fu un matrimonio che però non ebbe l’appoggio sperato e anzi, persino i nobili protestanti si rivelarono avversi alle nozze.

Lord Darnley era una figura controversa. Era violento, richiedeva troppo potere e tentò di causare a Mary un aborto del loro bambino, in un attacco d’ira. Questo e la sua gelosia non lo portavano di certo nelle grazie del perdono. Henry si pentì di quell’azione contro Rizzio ma troppo tardi e ormai il danno era stato fatto. Rivelò anche i nomi dei cospiratori ma non valse a nulla, anzi molti di esseri furono perdonati e tornarono dall’esilio, ma il matrimonio dei due non si riebbe mai.

Il loro rapporto si andò a deteriorare sempre di più. Lord Darnley si andò a curare in una casa a Edimburgo, forse affetto di sifilide. La regina Mary lo andava a trovare spesso, per mantenere la facciata del loro matrimonio ma ogni riappacificazione era ben lontana dall’essere reale. Intanto la rete di congiura aveva intrappolato anche lord Darnley e nel febbraio del 1567 fu trovato morto in giardino, a seguito di un’esplosione nella casa di Kirk o’Field.

La prima accusata fu, ovviamente, la regina, anche se si discute ancora se fosse a conoscenza del piano per uccidere il marito o meno. Con lei, il maggiore accusato fu proprio Bothwell e gli fu intentato un processo “fantoccio”. Fu il padre di Lord Darnley, il Conte di Lennox a insistere per il processo e chiese al consiglio Segreto di procedere. Come vi avevo detto, era un processo fantoccio. Bothwell si presentò in pompa magna, su un cavallo e attorniato da tutta la sua famiglia, fu assolto. Bothwell inoltre convinse alcuni lord a firmare “l’Ainslie Tavern Bond” dove lo sostenevano nei suoi diritti per sposare Mary; ella nel frattempo cercava di riottenere il sostegno dei suoi lord, per riaffermare il potere.

Ma Bothwell non era sposato con Jean Gordon ? Come vi dissi era un matrimonio infelice, con un processo di divorzio già iniziato. La soluzione definitiva avvenne quando Bothwell fu scoperto in una relazione con una propria serva, Bessie Crawford. Solo otto giorni dopo avrebbe sposato la regina di Scozia.

Il 24 aprile, Bothwell con un drappello di uomini, fermò la regina in viaggio verso Edimburgo e la rapì o costrinse a seguirlo nel suo castello di Dunbar, fino a sposarsi nel 15 maggio con rito protestante nel palazzo di Holyrood. Senza contare che in tutto quel periodo, molto probabilmente, stuprò la regina per essere sicuro di esserne poi sposato. Come dicevo, la storia ancora si domanda quanto Mary fosse favorevole a Bothwell o meno.

Dopo il matrimonio, i lord protestanti si rivoltarono. Sollverano un esercito e aizzarono il popolo alla ribellione contro Mary e Bothwell. Si incontrarono a Carberry Hill ma non ci fu alcuno scontro, Mary accettò di seguire i lord, a patto che essi lasciassero libero Bothwell. Egli ne approfittò per scappare all’estero senza più ritornare indietro, inoltre i suoi beni gli vennero confiscati poco dopo; Mary fu invece imprigionata a Loch Leven e dovette abdicare in favore del figlio. Riuscì a fuggire e cercò rifugio in Inghilterra, dove la regina Elisabetta I la imprigionò nuovamente, credo sia inutile ricordare la fine di Mary…

Quando a Bothwell scappò in Scandinavia. Sperava di reclutare un’armata e di riportare Mary sul trono. Ora, vi ricordate all’inizio della nostra storia di Anna Rustung ? La nobile, prima moglie di Bothwell, poi abbandonata ? Grazie alla sua famiglia depose contro di lui una querela e Bothwell fu imprigionato. Stava anche per trattare con Anna, cedendole il suo battello come risarcimento ma il re di Danimarca venne a sapere delle sue vicissitudini in Inghilterra e decise di tenerlo ancora prigioniero. Fu trasferito e prima trattato onorevolmente, poi però fu trasferito nel castello di Dragsholm, conosciuto per le condizioni disumane in cui venivano tenuti i prigionieri.

E qui si conclude il mio racconto 🙂 spero sia stato interessante!

Se vi è piaciuto l’articolo, acquistate il mio libro Qui

3 risposte a "History – Gli intrighi della Corte di Scozia: la regina imprigionata e il nobile fuggitivo"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: