History – Gli intrighi della Corte di Scozia: l’Arianna delle Fiandre e l’amante italiano

clock[1]

Oggi vorrei presentarvi due personaggi storici della corte di Mary Stuart. Un musicista italiano molto brutto ma eccellente cantante e un nobile affascinante e perverso: Davide Rizzio (o Davide Riccio) e Bothwell (James Hepburn, IV Conte di Bothwell e I Duca di Orkney).

Due personaggi conosciuti nella letteratura inglese e quasi completamente ignorati dalle nostre tradizioni. La prima volta che mi sono imbattuta nei due, è stato leggendo “Jane Eyre” di Charlotte Brontë. Chiunque mi conosca un po’ meglio sa dell’amore che provo per il co-protagonista del romanzo, Mr Rochester, e quando durante la scena del ballo viene paragonato a Bothwell da Miss Ingram, la mia curiosità si è accesa e sono andata a documentarmi su questo oscuro personaggio, svelando parte degli intrighi amorosi che agitavano la corte di Scozia durante il regno di Mary Stuart.

Ma andiamo con ordine.

Prima ancora di diventare il terzo e ultimo marito della regina di Scozia, Bothwell navigò in tutta Europa in veste di Grande Ammiraglio. Questo ruolo lo portò a visitare Copenaghen, dove si innamorò di Anna Trods Rustung, nobile norvegese e figlia di una importante famiglia del luogo, tanto che il padre era un famoso ammiraglio al diretto servizio del Consiglio Reale  Danese. In seguito al loro matrimonio, avvenuto probabilmente seguendo le leggi norvegesi, Anna partì con Bothwell. Quest’ultimo, lamentandosi di non avere più denaro, la costrinse a vendere tutti i suoi possedimenti, fino al punto di farle chiedere soldi ad alcuni membri della sua famiglia in Danimarca. Ottenuto ciò che desiderava, Bothwell abbandonò Anna nelle Fiandre, come Teseo fece con Arianna sull’isola di Nasso. La povera Anna ritornò dalla sua famiglia, lamentandosi e adirandosi (a buona ragione) contro il marito infedele. Ricordatevi questa storia infelice, ci servirà più avanti.

Dopo aver abbandonato la sua prima moglie, Bothwell si recò in Francia dove per la prima volta incontrò Mary Stuart e suo marito. I sovrani furono molto liberali con lui, tanto che gli diedero seicento corone e il titolo (nonché il salario) di gentiluomo della “French King’s Chamber”. Lui stesso rispose a quell’onore dicendo:

“The Queen recompensed me more liberally and honourably than I had deserved”

«La regina mi ricompensò più liberamente e con più onore di quanto io ebbi meritato»

Certo, lo avrei detto anch’io al suo posto!

La regina Mary, rimasta vedova del primo marito (François II di Valois), dovette fare ritorno in Scozia e Bothwell, grazie alle sue competenze navali, fu incaricato di organizzare parte del viaggio. Ed è qui che possiamo introdurre il secondo sfortunato personaggio: Davide Rizzio. Dalla Francia la regina scozzese condusse con sé alcuni musici che fecero poi amicizia con l’italiano. Un amico personale di Rizzio, Melvil, presentò il suo amico a Corte come basso per completare il quartetto vocale della regina e la sua voce venne ben accolta.

Nonostante fosse un uomo considerato molto brutto, attirò le attenzioni della regina per le sue doti come cantante, fino a conquistarla e probabilmente diventarne l’amante. Per alcuni, Rizzio è il compositore della melodia “Auld Lang Syne” (conosciuto in Italia come il “Valzer delle candele” e vi invito ad ascoltarla).

Nonostante fosse un buon musicista, Rizzio era anche un abile politico, tanto che egli diventò il segretario privato della regina, non appena il suo predecessore andò in pensione. Un artista, affacciato nella sfera politica della Scozia non poteva che crearsi innumerevoli antipatie, fino a ritrovarsi contro tutta la Corte e segnare così la sua rovina…

Domani spero di pubblicare il seguito di questi intrighi di corte! Spero di avervi incuriositi ^^

Se vi è piaciuto l’articolo, acquistate il mio libro Qui

9 risposte a "History – Gli intrighi della Corte di Scozia: l’Arianna delle Fiandre e l’amante italiano"

Add yours

    1. Dovrebbe essere un adattamento moderno 🙂 e spero le parole siano quelle di Burns (poeta scozzese del 1700 se non sbaglio). Non sapendo quale fosse la versione originale, ho pensato che sarebbe stato meglio proporre qualcosa di moderno e più “accessibile” 🙂 è molto usata in alcuni paesi per i Capodanni o per gli addii

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: