I Miserabili
Informazioni Generali
Titolo: I Miserabili
Regia: Josée Dayan
Genere: Drammatico
Anno: 2000
Durata: 354 minuti (in 4 episodi)
Soggetto: “I Miserabili” di Victor Hugo
Interpreti
-
Jean Valjean: Gérard Depardieu
-
Javert: John Malkovich
-
Cosette: Virginie Ledoyen
-
Marius: Enrico Lo Verso
-
Fantine: Charlotte Gainsbourg
-
Éponine Thénardier: Asia Argento
-
Madame Thénardier: Veronica Ferres
-
Thénardier: Christian Clavier
-
Madre Innocenza: Jeanne Moreau
-
Suor Simplice: Giovanna Mezzogiorno
-
Fauchelevent: Vadim Glowna
-
Enjolras: Steffen Wink
-
Cosette da piccola: Léopoldine Serre
-
Gavroche: Jérôme Hardelay
Trama
La storia riprende gli eventi del libro di Victor Hugo “I miserabili”. Jean Valjean è un uomo appena uscito di galera che si deve reintegrare nel mondo. Nel suo cammino si imbatterà nella miseria più nera e nel suo prodotto: i miserabili.
Considerazioni Personali
Dopo aver letto “I Miserabili”, ho sentito il bisogno di vedermi una bella trasposizione cinematografica. La mia scelta è ricaduta su questa per la presenza di attori che conoscevo e non mi potevano deludere: così è stato.
Le quattro puntati sono abbastanza fedeli al romanzo. Diciamo pure che il film che riprende un’opera letteraria ha il diritto di modificare certi punti per adattarli alla propria interpretazione. Sono due linguaggi diversi e vanno rispettati. In certe scene ho trovato “superiore” il libro. Ma erano spesso punti molto psicologici che non potevano far parte di un film, senza creare inutili monologhi che rischiavano di appesantire il tutto e di far perdere minuti preziosi alla narrazione.
Il primo grande elogio che faccio va alla Gainsbourg. E’ un’attrice che adoro e la trovo una personalità affascinante (oltre che una bellezza magnetica). Mi ha fatta innamorare di Fantine, un personaggio che nel libro viene ben oscurato da Jean Valjean. Gainsbourg ha nella sua recitazione una forza e una fragilità che la rendono davvero unica: lei era Fantine. Ho avuto una grandissima empatia per un personaggio che è davvero “miserabile”, abbandonata al suo destino e troppo ingenua e fiduciosa del mondo. Appare solo nella prima puntata ma la riguarderei ancora e ancora solo per vederla in azione.
Un altro grande colosso è Depardieu. Se l’ho citato per secondo è solo perché amo veramente moltissimo la Gainsbourg. Per tutta la lettura del libro ho immaginato Jean Valjean come Depardieu… sarà perché ero rimasta estasiata dalla sua versione del Conte di Montecristo e ce lo vedevo bene nel ruolo di Jean Valjean. Inutile a dire che ha saputo interpretare il ruolo alla grande. Depardieu è capace di un polimorfismo assurdo e sa adattarsi bene a qualunque parte, soprattutto lo vedo particolarmente abile nell’adattarsi ai personaggi di molti romanzi francesi, non so precisamente il perché.
Altri elogi vanno fatti a Clavier (e inizialmente ci sono rimasta male a vederlo come Thenardier… sarà che me lo vedo sempre nel ruolo di Napoleone) che ha saputo interpretare perfettamente la parte del viscido Thenardier e a Malkovich che era davvero irritante nel suo Javert. Anche gli altri attori sono stati molto bravi (anche se non riuscirò mai a digerire Marius) ma vi ho nominati quelli che mi sono stati più a cuore!
Le ambientazioni, i costumi e le scene sono davvero molto belli. Sanno ben dipingere la miseria e la disperazione delle persone. Soprattutto la scena della barricata merita una particolare citazione. Bella tensione e c’erano punti precisi in cui la trama cambiava quel necessario per creare curiosità nello spettatore. Ad esempio ho apprezzato molto la tematica esaminata nel monastero, chiaramente di carattere moderno. Quattro belle puntate molto intense che consiglio a tutti di vedere. Forse prima o poi mi dovrò vedere un qualche film anche se non saprei proprio come potrebbero gestire in poco tempo una trama colossale come quella dei Miserabili. Prima o poi dovrò guardarli per farmene un’idea.
Voi avete visto qualche versione dei Miserabili? Me ne consigliate qualcuna?
Oppure avete visto questa? Cosa ne pensate?
Vi lascio con qualche immagine ^^
Anche io ho visto questo lavoro e l’ho trovato ottimo, concordo nel dire che Depardieu e la.Gainsbourg sono eccezionali.
"Mi piace"Piace a 1 persona