Margaret McDermott, Pamela Upton e Enola Sciotti: Javier Botet
Trama
Alla morte della madre, Edith Cushing, figlia di un ricco uomo d’affari, riceve una visita dallo spaventoso fantasma della madre, che la avvertirà di stare attenta a Crimson Peak.
Anni dopo Edith è una scrittrice di racconti di fantasmi e si rifiuta di scrivere qualcosa di più commerciale e che farebbe piacere al suo editore. Sir Thomas Sharpe, un inglese in cerca di un investimento, rimane ben colpito dai suoi racconti e attira la sua attenzione, nonostante il padre di lei si rifiuti di finanziarlo.
Ben presto Edith si sente compresa da questo giovane uomo, dai suoi discorsi e si sente finalmente libera di esprimersi e di essere se stessa. Il legame tra i due è disapprovato da suo padre e dell’amico d’infanzia, innamorato a sua volta della giovane ma nulla sembra frenare lo sbocciare di questo amore. Il padre di Edith, preoccupato per la sorte della figlia, decide di conoscere di più sull’inglese e decide quindi di ingaggiare un detective privato che possa scoprire qualcosa sul misterioso personaggio. Scomode verità verranno alla luce e la storia si tingerà di sangue.
Considerazioni Personali
Film che ha scatenato molto interesse prima ancora della sua uscita nei cinema, è stato motivo di grandi critiche e delusioni da parte del pubblico. Almeno da quello che ho potuto leggere sul web. Nonostante questo ero curiosissima di vederlo e inizierò dicendo che non mi ha affatto delusa, forse perché non mi sono fatta prima delle aspettative esagerate. È un gotico puro, che riprende perfettamente il gusto ottocentesco. Del Toro ha saputo rimescolare gli elementi di molte influenze gotiche più o meno conosciute e ha creato una storia nuova, bella da vedere e pura nel genere. È una storia che fonde il Bene e il Male, il soprannaturale che cerca di portare giustizia e di far ascoltare la sua voce ai vivi, la maledizione perpetua che continua a ripetersi negli anni, la casa che rispecchia l’animo dei suoi proprietari e poi ancora il sesso, il proibito, l’insondabile… temi tanto cari a questo genere che era letto di nascosto dalle giovani borghesi e aristocratiche, alimentando la loro passione per quello che non gli era possibile esprimere nella società di tutti i giorni.
La difficoltà di unire e prendere spunti da varie storie e influenze è quella di non creare un grandissimo calderone poco omogeneo dove si finisce magari per mettere dei bei spunti non armonizzati e che sono solo un richiamo a varie scene, senza avere uno schema preciso. Questo forse era il rischio più grande in cui poteva incappare il film e sono rimasta sorpresa nel vedere il frutto finale, che non ha portato a nessuno di questi errori e tiene fino all’ultimo in sospeso i dubbi degli osservatori.
L’ultima scena a dir poco bellissima, magnifica e tetra, che ha portato agli estremi il terrore e l’angoscia che già si erano respirati per tutto il film e porta a una scena dinamica, piena di tensione, in cui il Bene e il Male combattono in una lotta acerrima, senza che vi sia possibilità di risparmio di una delle due parti: bisogna raggiungere a una risoluzione delle due potenze. Tutto quello che è stato sognato, visto e immaginato si va a condensare in questa immagine decisiva che va a sciogliere l’intreccio.
Ho amato gli attori, la recitazione che ho trovato molto plastica nelle varie situazioni (l’ironia e la tranquillità iniziale, ma poi anche per la paura, la drammaticità e anche una sorta di ansia, ecc…). Ho amato i colori, le inquadrature e le ricostruzioni delle case e degli abiti, semplicemente meravigliosi! La trama oltretutto è facilmente comprensibile e permette do godersi un buon film che non deve impaurire, non come un horror, ma deve trascinare in un’ambientazione soprannaturale.
Mi è piaciuto molto, l’ho trovato davvero ben fatto e avendo visto solo il trailer non potevo che essere soddisfatta! Non conosco altri film di Del Toro, devo ammetterlo, ero interessata a questo film sia per la presenza della Wasikowska sia per le tematiche gotico/ottocentesche che adoro, ma sarei curiosa di giudicare altri suoi lavori e poter magari apprezzare altri suoi film.
Io mi sono letteralmente innamorata di Tom Hiddleston. Cioè mi riguardo la scena dove stanno alla locanda e immagino di essere lei per quanto mi sono innamorata! Ma le scene, poi! Le scene!! Del Toro è sempre stato bravissimo a creare scenari, ma questi… MADONNA! Anche a me è piaciuto molto, ma ho letto solo critiche negative e senza nemmeno una spiegazione motivata dietro
Sì anche a me è piaciuto moltissimo in questo film (e poi stava particolarmente bene con gli abiti ottocenteschi *-*) Scenari meravigliosi infatti! Anche io ho letto moltissime critiche negative e mi sembrava il minimo fare poi la mia recensione a riguardo ^^
Io mi sono letteralmente innamorata di Tom Hiddleston. Cioè mi riguardo la scena dove stanno alla locanda e immagino di essere lei per quanto mi sono innamorata! Ma le scene, poi! Le scene!! Del Toro è sempre stato bravissimo a creare scenari, ma questi… MADONNA! Anche a me è piaciuto molto, ma ho letto solo critiche negative e senza nemmeno una spiegazione motivata dietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì anche a me è piaciuto moltissimo in questo film (e poi stava particolarmente bene con gli abiti ottocenteschi *-*) Scenari meravigliosi infatti! Anche io ho letto moltissime critiche negative e mi sembrava il minimo fare poi la mia recensione a riguardo ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto benissimo! Che poi tutti si fanno influenzare dalla massa e il film viene gettato nel dimenticatoio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo… spero venga rivalutato
"Mi piace"Piace a 1 persona
😦 la vedo dura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è il mio genere, ma mi hai incuriosito, credo proprio che lo vedrò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤ Poi fammi sapere come l'hai trovato ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona