Buongiorno a tutti ^-^ Eccovi davanti a una mia nuova iniziativa e rubrica!
Vorrei fare spazio sul mio blog anche a un’altra passione che con il passare del tempo mi sta sempre di più conquistando il cuore: la musica.
Come per la storia, non sono una studiosa ma solo un’appassionata che cerca di scoprire e comprendere sempre di più di quest’arte complessa, spesso sottovalutata per il lungo e complesso lavoro che esiste dietro. Spesso si finisce per ascoltare la musica senza comprendere quanto sia complessa nella scelta dei suoni o della precisa collocazione nel tempo (faccio anche gli esempi dell’armonia, tonalità e polifonia da tenere sotto controllo).
Ma cos’è la musica?
Il concetto di musica stesso è molto complesso e dibattuto, nonostante il termine greco faccia riferimento alle Muse, riferendosi non a un’arte nel senso moderno ma a tutte le Muse e quindi alla concezione di perfezione stessa. Nel corso del tempo la musica si è andata sempre più espandendo, raccogliendo sempre più generi, significati e varie regole per esprimere le emozioni.
Attraverso gli strumenti, il canto e molto altro l’artista suscita nell’ascoltatore l’emotività. Provocare una reazione emotiva in una persona è qualcosa di complesso. Bisogna smuovere la persona nel più profondo, fino ad avvolgerla in un coinvolgimento che faccia emergere il proprio io più profondo, fino a toccare le corde più varie, dall’allegria alla tristezza, dalla calma alla drammaticità.
A chi non è mai capitato nello sconforto o nella gioia di rifugiarsi in una determinata musica e sentire il nostro stato d’animo simile a quello che stiamo ascoltando?
L’arte del suono, per molti spesso solo piacevole e melodica, appare come un linguaggio. Soprattutto a partire dall’epoca romantica, si tende a dare significato e si cerca di assimilare il suono a qualcosa che vorrebbe descrivere. Questo avviene anche con le colonne sonore dei film o con il titolo che viene dato dall’artista (dove siamo noi tentati di interpretare tutto in base a quell’unico spunto e indizio per interpretarla). La musica, soprattutto per la sua difficile interpretazione di carattere sociale politica è stata forse una delle arti più difficili da censurare (questo discorso ovviamente si riferisce alla musica pura, senza la canzone. In quel caso la presenza di un testo scatena reazioni, basti pensare a De Andrè.)
Ma la musica è qualcosa di molto più profondo che va a scavare nei nostri sentimenti e si esprime nella lingua assoluta dell’astratto, in cui a esprimersi non è il linguaggio (che è più vicino a noi) ma appunto qualcosa di ancora più profondo a che a malapena riusciamo a comprendere.
La perfezione anche matematica di quest’arte (si pensi soprattutto alla musica di Bach) traccia un perfetto disegno dell’evoluzione e della storia dell’uomo, spesso utilizzata come medicina per sfuggire (e al contempo legarci) al mondo.
In questa rubrica mi piacerebbe approfondire autori, determinati pezzi e discutere anche della storia della musica ^-^
Sperando che vi possa interessare, a presto ❤
Domani faccio un post sulla Musica Moderna, in particolare la Black Music (Spirituals, Jazz, Gospel, Blues, Funky, Rap, Reggae, ecc…). 🙂
Con aspetti storici-politici-sociali-culturali. Ho delle esperienze in Musica (teoriche e pratiche). 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ❤ Spero di pubblicare presto qualcosa ^^
"Mi piace""Mi piace"
🙂 io da te ci sono sempre, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo gentile ❤
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io, in realtà, non ascolto molta musica, però, ci sono alcuni momenti morti della giornata in cui lo faccio. Principalmente, ascolto musica di vecchi gruppi rock come AC/DC o i Queen per darmi la carica prima di uscire la mattina ad esempio. Non amo molto la musica contemporanea perché la trovo veramente noiosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io apprezzo molto i vecchi gruppi rock e gli AC/DC e i Queen li adoro! Nella musica contemporanea ci sono tanti talenti, spesso nascosti da altri più di spicco ma per quanto mi riguarda ho trovato cantanti e musicisti molto talentuosi. Poi noto che di solito si ha una specie di pregiudizio contro il contemporaneo in tutti i campi (letteratura, musica, pittura, scultura…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza considerare il pregiudizio, personalmente, ho riscontrato che, facendo un confronto nei campi della letteratura, musica, film e videogames, erano superiori quelli di una volta. Parlo, comunque, sempre di generale. Poi, è normale che ci sono anche le eccezioni. Per quanto riguarda l’arte contemporanea, è qualcosa di diverso dal passato che può o meno piacere. Secondo me, un effettivo confronto col passato non si può fare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Iniziativa interessante.
Mi piace la musica, non tutti i generi, ma la amo. E’ una componente importante della vita.
Da quando l’uomo è apparso ulla terra ha cercato la musicalità anche nel gutturale….ha sentito sempre l’esigenza di creare un suono.
Credo proprio che ti seguirò.
Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche io apprezzo tutti i generi, anche se cerco di trovare in ognuno la corrente che più mi ispiri. Sono completamente d’accordo con te per quello che hai detto sull’uomo 🙂
Buona domenica a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
I am always listening to music, I can’t stop doing it, it’s a better world, life makes sense with it! Looking forward to reading/listening to your posts! 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Che bella idea! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ^^
"Mi piace""Mi piace"