History – Epoca Georgiana

Epoca Georgiana

Che cos’è l’epoca Georgiana?

Misteriosa e sconosciuta a molti, l’epoca Georgiana è un lunghissimo arco di tempo che va a coprire più di un secolo della storia inglese dal 1714 al 1830. Come mai allora la conosciamo a mala pena? Prima di tutto è un epoca di lenti e radicali cambiamenti, spesso adombrata dall’epoca vittoriana che ha affascinato molto di più la mente collettiva e l’immaginazione di libri e media.

Prende questo nome dai primi quattro re della dinastia Hanover che sono appunto accomunati dello stesso nome: Giorgio I, Giorgio II, Giorgio III e Giorgio IV e qui già si nota una grandissima differenza rispetto al periodo vittoriano, dove a comandare è stata una sola sovrana. Inoltre, in questo periodo storico, può essere delineato un sotto-periodo chiamata Reggenza, durante appunto la reggenza del futuro Giorgio IV o meglio il Principe del Wales durante la malattia mentale del padre Giorgio III, ormai inabile al potere. Spesso i limiti di questa era si protraggono fino al 1837, con il breve regno di William IV che cederà poi il trono alla famosissima Regina Vittoria.

È un periodo di grandi cambiamenti, senza contare che è proprio l’epoca Georgiana ad affrontare la minaccia della rivoluzione francese. L’epoca Georgiana è anche un tempo di grandi controversie. Se da un lato nasce l’industria, non di certo viene accolta da tutti. Si svolgono scenari di estremismi e repressioni, proprio per colpa di queste industrie che dovrebbero agevolare la vita umana mentre meccanizzano il lavoro (fino a rendere pazzi i lavoratori) e aumentano il tasso di disoccupazione nelle fabbriche grazie all’avvento di nuove macchine. Non manca inoltre un contrasto sempre più aperto tra l’estremo lusso e la povertà più desolante. Ma dall’altro lato, le città si sviluppano, la cultura che poi influenzerà l’ottocento fiorisce e ancora i commerci si infittiscono così come si assiste alla potenza (e aggiungerei anche che sono delle vere degradazioni dell’uomo) dell’imperialismo e colonialismo.

L’epoca Georgiana è soprattutto riconosciuta sotto un contesto sociale/politico e di architettura.

In articoli più precisi, spero di chiarirvi più le idee su certi punti ma, adesso, vorrei darvi un complesso d’insieme e vi parlerò quindi dei cambiamenti più importanti e di chi riesce a tratteggiare bene quest’epoca.

Come vi dicevo, fiorisce l’arte e una nota molto particolare va dedicata alla scrittura. Se in una prima metà del periodo georgiano abbiamo un momento alquanto oscuro, illuminato da scrittori come Richardson o Henry Fielding, alle porte dell’ottocento e verso il finire dell’epoca abbiamo grandissimi scrittori. Vi cito Mary Shelley o Jane Austen come scrittrici ma sono i grandi poeti romantici a rubare la scena. William Wordsworth,  William Blake, John Keats, Lord Byron, Robert Burns… tutti grandi poeti che ancora oggi affascinano e conquistano la nostra immaginazione. Ognuno di essi si avvicina sempre di più a un nuovo stile vivo e vario e anche i temi e le idee si elevano ad argomenti molto più sentimentali e abbandonati appunto alla vena romantica dello Sturm und Drang.

L’Ottocento è l’epoca di molti revival soprattutto nell’architettura. In tutta Europa si sviluppano revival neorinascimentale, neobarocco, neoegizio e, grazie ai fratelli Adam, anche del neoclassicismo, senza anche contare architetti come John Nash e James Wyatt. Inoltre vi è anche il revival del Gotico, soprattutto grazie a opera di Horace Walpole e dei suoi progetti sulla ben nota Strawberry Hills.

Senza notare le illustrazioni del mondo che cambia nel periodo Georgiano, di pittori come Thomas Gainsborough, John Constable o Lancelot “Capability” Brown, il disegnatore di paesaggi.

I cambiamenti sociali e religiosi sono stati moltissimi e spero di trattare in post più approfonditi. Vi richiamo la rivoluzione industriale, rivoluzione agricola, riforme sociali (come l’abolizione della schiavitù, riforme giudiziarie..) senza contare il disastro della perdita dell’America.

La politica inglese è sempre anche un passo avanti rispetto agli altri Stati e continuava a ergersi con un incremento del potere del Parlamento senza che le guerre dei sette anni, nelle colonie (India e America), nella stessa Irlanda e le guerre napoleoniche ostacolassero la sua avanzata al progresso e stabilizzasse eccessivamente il suo potere.

Sicuramente creerò approfondimenti su quest’epoca lunghissima e sconosciuta 🙂

Per il prossimo e fatico lunedì (scuola T.T) lunedì vi proporrò un post molto particolare di cui non voglio anticiparvi niente… spero vi piacerà 🙂


Se vuoi sostenere il mio lavoro sul blog, fammi una donazione ❤

Buy Me a Coffee at ko-fi.com
Pubblicità

19 risposte a "History – Epoca Georgiana"

Add yours

  1. OOOOOOOOOOOOOOh l’epoca di Giorgio XD
    Ottima partenza, davvero interessante. Io in realtà preferisco l’epoca precedente a questa XD
    Hai presente i Tudor e le grandi casate del 600/700? Quelle si che erano epoche di guerre e cavalieri!
    Ma magari la tratterai più avanti.
    Attendo un post di curiosità particolari adesso XD

    Piace a 1 persona

    1. Ovvio che ho presente i Tudor xD per chi mi prendi 😛
      Era un epoca molto particolare, interessante come molte altre ^^
      Volevo partire da un epoca poco conosciuta. Ho scritto alcuni romanzi ambientati nella Reggenza e quindi volevo fare un po’ di chiarezza sull’epoca ^^ Se poi il Vittoriano esiste è grazie a quest’epoca, come ho spiegato ^^
      Il prossimo sarà un post molto particolare ma non tratterà dell’epoca georgiana ^^
      A presto ^^

      "Mi piace"

  2. Tratti proprio di tutto… e sei molto chiara. Mi sentirei di evidenziare che lo stesso Charles Dickens visse a cavallo tra l’epoca Georgiana e quella Vittoriana, e descrive molto bene l’Inghilterra del primo ‘800 sia nel Circolo Pickwick che soprattutto in Oliver Twist, nel quale vengono impietosamente messi in luce tutti i mali emergenti di una società molto dinamica ma NON in equilibrio. Ciao Ciao

    Piace a 1 persona

    1. Mi interesso a molte cose e cerco sempre di essere semplice ma chiara. Amo molte ricerche per questo cerco di trattenermi e non essere troppo logorroica.
      Non ho di certo dimenticato il carissimo Dickens ^^ un grandissimo critico della società del tempo! Volevo dedicargli un post dove appunto descrivo l’epoca georgiana (e soprattutto la povertà) con il suo punto di vista.
      Ti ringrazio per avermelo fatto notare ^^

      "Mi piace"

  3. Quest’epoca non mi ha mai affascinato, preferisco di gran lunga i secoli precedente, oppure l’epoca vittoriana che appunto è anche più conosciuto. Proprio per questo ho apprezzato moltissimo questo post, che mette in luce un’epoca di cui quasi non conoscevo l’esistenza. (La mia maledetta ignoranza). Mi sa che avrei dovuto avere te come insegnante di storia, che non capivo un cavolo! XD
    Brava, articolo interessante, non vedo l’ora del prossimo. ^^

    Piace a 1 persona

    1. Capisco che non affascini ma è molto importante. Stipula il passaggio tra due grande epoche di grandissimi tumulti (e l’epoca georgiana stessa non è priva di tumulti ^^).
      Sono contenta però che ti sia piaciuto 🙂 comunque è una cosa che conoscono in pochi, troppo attratti dalle due epoche di cui è circondata.
      Oh ❤ sarò felice in questa sezione di mostrarti il passato e spero di riuscirci ^^
      Il prossimo sarà qualcosa di particolare che non c'entra con l'epoca georgiana ma spero interessi comunque 🙂

      Piace a 1 persona

      1. A me interesserà certamente ^_^ Amo la storia, almeno quel poco che conosco. Il mio rammarico è di non averla studiata abbastanza e la mia rabbia di non riuscirci. Sono sicura però che con te imparerò qualcosa ^^

        Piace a 1 persona

    1. Sono contenta che ti piaccia 🙂
      questo è stato solo un post per far conoscere a tutti l’epoca di cui qualche volta, vorrei scrivere qualche approfondimento più particolare ^^ Mi sembrava inutile iniziare con un post più nello specifico se solo pochi sapevano di cosa trattavano ^^
      Sono felice che ti piaccia 🙂 E’ un piacere 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: